Siamo nel cuore della stagione estiva e la stagione delle partenze è entrata nel vivo. Ma a differenza degli scorsi anni c’è l’ombra del coronavirus che si sta accompagnando ovunque andiamo. Ed è soprattutto per questa ragione che gli italiani stanno optando sull’auto come principale mezzo di trasporto. La prima cosa da fare prima di mettersi in viaggio è controllare le condizioni dei pneumatici e che l’eventuale ruota di scorta sia alla giusta pressione.
Occorre anche verificare lo stato dei liquidi come quello dei freni, l’olio e il liquido di raffreddamento. Da non trascurare il controllo anche visivo dello stato dei freni e degli ammortizzatori. Il corretto funzionamento dei fari e di tutte le luci è l’ultimo dei controlli preventivi fare.
I controlli da fare prima di partire
Nella fase di marcia è molto importante è anche il corretto funzionamento dell’aria condizionata perché il calore aumenta la sensazione di affaticamento. L’ideale è che la temperatura interna sia di circa 24 gradi e che di tanto in tanto si rinnovi l’aria nell’abitacolo per evitare la secchezza degli occhi. All’interno, deve essere verificato anche il corretto funzionamento delle cinture di sicurezza.
Non dimenticare di essere in regola con la documentazione (libretto di circolazione, patente e certificato di assicurazione) e con i dispositivi di sicurezza come gilet riflettente e triangolo. Queste attenzioni sono ancora più importanti se il veicolo è stato fermo per molto tempo a causa della quarantena.
Pulire e disinfettare l’auto
Non è di certo una cattiva idea fare la disinfezione e la sterilizzazione degli interni per evitare possibili contagi, soprattutto se l’auto è condivisa anche da persone come colleghi o amici. Molte officine offrono un servizio di pulizia completo per poche decine di euro. Un consiglio supplementare è di non avere fretta per arrivare: vale la pena sollevare il piede dall’acceleratore se tutta la famiglia viaggia con noi.
Sì alle frequenti per riposare e idratarsi e no al sovraccarico mentale e di cibo. Allo stesso tempo è importante indossare abiti comodi e adatti alla guida. È anche importante pianificare il percorso in anticipo e se possibile viaggiare quando la strada è più libera cioè molto presto la mattina o anche di notte.
A proposito di sicurezza sanitaria, non dimenticare di portare sempre con sé la mascherina e di usarla in qualsiasi luogo pubblico. Allo stesso modo, assicurarsi che anche gli altri componenti della famiglia la usino così come che tutti si lavino spesso le mani. La salute e quella di tutti dipendono da piccoli dettagli.