Come riconoscere una polizza auto falsa?

Breve guida per capire quando un'assicurazione RCA non è autentica. Controllate sempre il tagliando (forma e colore) e fate attenzione al prezzo.

Assicurazione auto false: come difendersi?
Il tagliando è il principale rilevatore dell’autenticità di un’assicurazione RCA.

Salvo alcune eccezioni, riconoscere una polizza auto falsa non è un esercizio alquanto complicato. Ciò non significa che, tuttavia, i truffatori non riescano nei loro raggiri. Il dato preciso non è noto, ma il numero di persone che cade nella trappola dei falsari e sottoscrive RCA fasulle resta alto. Le assicurazioni auto contraffatte rappresentano, senza dubbio, una fetta non marginale della stima che identifica in 3.500.000 le auto circolanti per le strade italiane prive di copertura in caso di sinistro. Il numero appena riportato comprende le autovetture con polizze scadute, contraffatte oppure proprio sprovviste di assicurazione.

OSSERVARE CON ATTENZIONE IL TAGLIANDO – Tornando al tema di questa breve guida, cosa occorre sapere per riconoscere una polizza auto falsa? È il tagliando il principale rilevatore dell’autenticità di un’assicurazione. I tagliandi autentici sono stampati su carta non porosa, hanno i lati dentellati e possiedono un’apposita filigrana, difficilissima da clonare. Quelli falsi, invece, non hanno le caratteristiche appena riportate e sovente sono sprovvisti anche del foglio verde che accompagna il tagliando stesso prima di essere applicato sul proprio veicolo. Il foglio verde, per chi non lo sapesse, identifica un insieme di caratteristiche dell’assicurato, della vettura e della polizza. Il guidatore deve portarlo con sé.

IL TAGLIANDO ELETTRONICO – Eppure ci sono falsari talmente abili da realizzare tagliandi uguali, in tutto e per tutto, a quelli “originali”. Sono pochi, fortunatamente, ma non per questo meno pericolosi. Anche per questo motivo il progetto per realizzare il tagliando elettronico per l’assicurazione auto ha subito una decisa accelerata e, probabilmente, entrerà in vigore già dal prossimo anno.

LA DIFFERENZA STA NEL PREZZO – Un altro elemento per riconoscere una polizza auto falsa è…il prezzo. I truffatori hanno vita facile con gli automobilisti fingendosi broker e proponendo assicurazioni a prezzi più bassi di quelli di mercato. Complice la crisi, sono tanti quelli che sperano di fare un affare, rimanendo al contrario fregati. Perché se scoperti, i soldi per la polizza contraffatta difficilmente si recuperano e se ne devono spendere altri per stipularne una autentica.

Articolo precedenteRenault Talisman 2015: caratteristiche, motori, prezzo, uscita
Prossimo articoloLe 10 migliori auto berline del 2015

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here