Dopo aver passato in rassegna le 10 migliori auto compatte del 2015 (o segmento A), le 10 migliori auto di Segmento B del 2015 e anche le 10 migliori auto di fascia media del 2015, la nostra redazione ha deciso di chiudere questo ipotetico cerchio stilando la graduatoria riguardante le 10 migliori auto berline del 2015.
LA CLASSIFICA – Prima di procedere con la Top 10, vi ricordiamo che, come sempre, tutte le graduatorie (es. le migliori auto sotto i 15.000 euro, oppure le 10 migliori auto a GPL del 2015) stilate dalla nostra redazione si trovano alla voce “Guide” anche perché studiate per facilitarvi nel caso in cui siate chiamati a cambiare vettura.

Onestamente avremmo desiderato inserire questo modello almeno nella Top 5, ma l’autonomia delle vetture ful electric resta ancora troppo scarsa per favorirne una capillare diffusione, sebbene questa vettura riesca a percorrere circa 500 km con le batterie pienamente cariche. La versione base del modello, con motore da 60KWh e 306 CV di potenza, costa circa 66.000 euro.

Il nuovo family feeling di Skoda ha reso i modelli cechi molto più accattivanti. Gli interni della Superb, inoltre, sono di buona caratura. Le finiture di basso livello sono ormai un ricordo lontano. Optando per l’allestimento Laurent&Klement sembrerà di stare su una ammiraglia extra lusso, pur spendendo meno di 30.000 euro.

In fatto di sicurezza, la S60 batte tutte le altre vetture che abbiamo messo in questa classifica delle 10 migliori auto berline del 2015. L’entry level, ad esempio, prevede di serie 6 airbag, ESP, dispositivo City Safety (evita i tamponamenti quando si è in coda frenando da sola) e molti altri strumenti pensati per garantire l’incolumità degli occupanti. Il design è molto aggressivo.

Auto dell’Anno 2015, la nuova Passat è una berlina versatile e molto spaziosa. Il look è un po’ anonimo, ma gli interni sono confortevoli e le finiture sublimi. La vettura è declinata negli allestimenti Trendline, Comfortline ed Highline, affiancati dall’allestimento Businessline dedicato alla clientela business. I prezzi delle versioni a benzina partono da 28.200 euro per la berlina e 29.400 euro per la station wagon, mentre le motorizzazioni diesel sono proposte al prezzo base di 29.650 euro per la berlina e 30.850 euro per la Passat Variant.

Solo in autunno sarà presentato il restyling di questa ammiraglia britannica, ma alcune caratteristiche della nuova versione sono già note. Lussuosa e confortevole, la XJ sarà proposta nei canonici allestimenti Luxury, Premium Luxury e Portfolio, affiancati dal nuovo R-Sport che fornirà un po’ di grinta in più alla vettura. Merita menzione l’introduzione sotto il cofano della nuova 3.0D V6 da 300 CV di potenza e 700 Nm di coppia massima che, abbinata a un cambio automatico a otto rapporti, consente all’ammiraglia britannica di raggiungere la velocità massima di 250 km/h e accelerare da 0 a 100 in 6,2 secondi, consumando in media 5,7 litri di carburante per percorrere 100 km (circa 17,5 km per litro).

Pur avendo qualche anno sulle spalle, per noi di AutoToday questo modello merita di essere inserito nella classifica delle 10 migliori auto berline del 2015. Si tratta di un’automobile elegante e comoda. Tanti motori tra i quali poter scegliere. Il prezzo, almeno quello dell’allestimento base, non è esagerato.

Specialmente nella versione F, ossia la variante sportiva di questa berlina nipponica, la IS sa regalare un notevole piacere di guida. Grazie all’alimentazione ibrida ideata da Toyota, i consumi sono realmente contenuti. Tanta tecnologia a bordo, tutta user friendly. La IS è al contempo un salotto su quattro ruote, ma anche un’automobile muscolosa che sa regalare grandi emozioni su strada e in pista.

Disponibile anche nella versione a metano e ibrida per risparmiare al distributore, la Classe E è una berlina lussuosa e con una dotazione di serie ricchissima. Le finiture sono di primissimo livello, come sempre quando si ha a che fare con un modello della Stella a Tre Punte. Il design della carrozzeria è quello tipico della casa automobilistica tedesca: inconfondibile. Articolata la gamma di motori: impossibile non trovarne uno adeguato alle proprie esigenze. L’entry level costa circa 40.000 euro.

Abbiamo un ex aequo nella nostra classifica delle 10 migliori auto berline del 2015: Infiniti Q70 e BMW Serie 7. La prima è recentemente stata sottoposta a un corposo maquillage che ha visto l’introduzione di un nuovo motore (un 2.2 diesel a quattro cilindri da 170 CV di potenza sviluppato da Mercedes) e di alcuni accessori di sicuro interesse quali i fari Full LED, la telecamera posteriore, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, la calandra cromata, i cerchi in lega da 18 pollici, il sistema multimediale Connectiviti con il navigatore satellitare integrato e gli interni in pelle ventilati.

La sesta generazione dell’ammiraglia di BMW è stata in grado di strappare più di un applauso agli appassionati e alla stampa di settore. Le linee sono sinuose ed eleganti. Il comfort degli interni al top. Il modello è ricco di accessori di elevata caratura ed è personalizzabile in ogni sua parte. Tante, e tutte eccellenti, le motorizzazioni tra le quali poter scegliere.

Per noi è la nuova vettura del Biscione la vettura che merita di stare al primo posto nella classifica delle 10 migliori auto berline del 2015. Attualmente è disponibile solo la versione Quadrifoglio Verde capace di passare da 0 a 100 km/h in soli 3,9 secondi. Autovettura muscolosa, dalle marcate caratteristiche sportive, la Giulia è chiamata al non semplice compito di rilanciare l’Alfa Romeo. Ci riuscirà? Noi di AutoToday ci crediamo.