Revisione auto Rovereto: le officine, i prezzi, gli orari

Tutte le info relative al comune

Come dispone il Ministero dei Trasporti, tutti i proprietari di automobili devono obbligatoriamente chiedere la revisione periodica del proprio mezzo.

OGNI QUANTO VA FATTA – Per percorrere le strade europee l’attuale normativa dispone infatti che la vettura sia riconosciuta efficiente nelle parti meccaniche. Una disposizione utile sia al proprietario, tutelato nella sicurezza, che all’ambiente col monitoraggio dei livelli di emissioni inquinanti e rumorosità, i cui valori devono risultare conformi a precisi standard nazionali e internazionali. Il controllo bisogna svolgerlo dopo quattro anni dall’immatricolazione, entro il mese in cui è stata fornita la carta di circolazione (da portare con sé al momento della verifica), ridotti poi a un biennio esatto.

CATEGORIE E PREZZI – Tale disposizione fa riferimento alle autovetture, agli autocarri e agli autocaravan fino a 35 quintali di portata massima, ai ciclomotori e motocicli, ai veicoli per trasporto promiscuo, ai tricicli e ai quadricicli, alle motocarrozzette e ai quad. A ricorrenza annuale vanno invece sottoposti i mezzi da noleggio con conducente, le ambulanze, i taxi, i veicoli atipici, gli autocarri e i rimorchi con massa massima superiore ai 35 quintali. Il costo della revisione è indicato da tariffa ministeriale a 65,68 euro.

CENTRI DEDICATI – Ricca di alternative a cui rivolgersi Rovereto. Specializzato il Consorzio Autoriparatori Artigiani della Vallagarina. Aperto da lunedì a venerdì dalle 8 alle 18 e sabato mattina nelle fascia oraria 8-12 (solo su prenotazione) opera solo dietro appuntamento, richiedibile telefonicamente o via e-mail. 32 i soci attuali, il 60% circa delle officine/carrozzerie/gommisti/elettrauto del C10. Contattabile senza passare attraverso gli associati, nel caso venisse riscontrata l’urgenza di riparazioni i tecnici non interverrebbero, ma bisognerebbe contattare liberamente un’altra officina.

L’IMBARAZZO DELLA SCELTA – Nata nel lontano 1945 Tecnodiesel, sempre gestita dalla famiglia Maranelli, offre invece pure le riparazioni. Riconosciutole il Bollino Blu dalla Provincia di Trento è aperto dal lunedì al sabato nelle fasce orarie 9-12 e 15-17, contattabile attraverso il sito internet o telefonicamente. Terza opzione Nuova Gardauto, anch’essa presente sul web.

Articolo precedenteAudi A3 aziendale: tutto quanto c’è da sapere
Prossimo articoloNuova Opel Astra TCR 2016: una super aerodinamica per le gare da turismo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here