La revisione auto rappresenta una procedura fondamentale per verificare che ogni aspetto della vettura sia regolare e non causare quindi pericoli a se stessi e agli altri quando si circola. Ormai da qualche anno il controllo viene effettuato più spesso rispetto al passato per garantire ul massimo della sicurezza.
Revisione auto in cosa consiste: serve garantire la sicurezza
La revisione auto è davvero fondamentale e non deve essere vissuta come un impiccio o l’ennesima spesa aggiuntiva per utenti già di per sé tartassati. Il controllo, infatti, è volto a verificare in modo scrupoloso gli elementi della vettura: in questo modo si ha così la certezza di essere al sicuro. Essere a conoscenza di questo può essere fondamentale anche per non correre il rischio di fidarsi della persona sbagliata. Nel complesso, si punta a effettuare una manutenzione generale del veicolo per garantire che possa durare nel tempo. Almeno fino alla prossima revisione.
Innanzitutto vengono verificati i freni per far sì che funzionino in modo adeguato. Si tratta infatti di uno degli elementi che con il tempo possono essere sottoposti a deterioramento, per questo è necessario verificare che siano in grado di rispondere in modo efficiente al momento adatto.
L’auto verrà inoltre posizionata su specifici rulli o piastredi frenatura allo scopo di rilevare l’efficienza e lo squilibrio dinamica. Questo momento serve per controllare che non ci sia il rischio di sbandare in fase di frenata. È poi la volta del freno a mano e di altri elementi ritenuti cruciali per la sicurezza di guidatore e passeggeri. Tra questi ci sono le ruote, le cinture di sicurezza, gli airbag e il corretto funzionamento dell’apertura delle porte.
Revisione auto in cosa consiste: controllo pneumatici e campo visivo
Particolare attenzione sarà rivolta anche alla condizione degli pneumatici. Gli addetti dovranno accertare che il battistrada non sia consumato in modo irregolare o che sia inferiore alla misura minima prevista dal Codice della Strada, che è di 1,6 mm per le auto.
Non è comunque finita qui. Saranno visionati anche tutte le componenti che garantiscono un ottimale campo visivo. Quindi i vetri, gli specchietti retrovisori, i cristalli, i lavavetri e i tergicristalli. Non saranno trascurate nemmeno le luci di posizione, gli indicatori di direzione, i dispositivi di illuminazione della targa e i fanali. In quest’ultimo caso oltre ad assicurare il massimo della luminosità è necessario che siano orientati in modo regolare per non causare disagi alle altre vetture.