Pulizia abitacolo: come rimuovere germi e batteri

Studi scientifici dimostrano quanti germi si annidano nell'abitacolo

Studi scientifici lo dimostrano: centinaia di germi e batteri proliferano all’interno dell’automobile. Ricorrendo alle giuste tecniche potrete però vivere tranquilli nel vostro abitacolo.

Cosa dicono i recenti studi

L’équipe di Biologia e Scienze biomediche all’Università Aston di Birmingham ha registrato risultati incredibili: la leva del cambio è attaccata da circa 356 germi diversi, mentre il cruscotto “ospita” anche 850 batteri circa. Secondo un altro studio condotto da Charles Grba e Sheril Maxwell negli Stati Uniti, le persone sposate hanno più batteri a bordo rispetto ai single. In questo periodo poi, dove raffreddori e influenze dilagano, la pulizia degli interni è essenziale.

Come pulire l’abitacolo

Partite col rimuovere i tappetini ed eventuali rivestimenti dei sedili (se sfoderabili), da lavare separatamente. Usate il detersivo per i tappetini di gomma, l’aspirapolvere per quelli di stoffa e risucchiate lo sporco. Su tutte le superfici interne passate uno straccio usa e getta, che poi naturalmente butterete. Lavate il tetto interno con pezza pulita e detergente. Per le parti in stoffa e pelle avvaletevi di un prodotto specifico, spruzzatelo e, passati almeno due minuti, spazzolate. Preso l’aspirapolvere, cercate di non lasciarvi sfuggire anche gli angoli più remoti, covo di cibo, peli, capelli e cose inimmaginabili, rimaste lì chissà da quanto.

Occhio se viaggiate con gli animali

Trattate delicatamente il cruscotto, poiché pieno di dotazioni tecnologiche. Procuratevi uno straccio, imbevetelo in un liquido adatto, e passatelo con accortezza. Il volante, parte che viene più spesso a contatto con le mani, merita un trattamento specifico. Se in plastica o in pelle, passate un panno in microfibra perfettamente pulito, bagnato di un detergente apposito per la pulizia degli interni. Riponete maggiore attenzione al volante in pelle, rispetto al volante in plastica. La pulizia del filtro è importante, per purificare l’aria che respirate. Buttate un occhio in più se trasportate animali. Impiegate detergenti igienizzanti. Nociva e fastidiosa la puzza di fumo: in commercio ci sono deodoranti concepiti apposta.

Articolo precedenteWetaxi: il taxi a Torino condiviso per tutti, in collaborazione con UICI
Prossimo articoloNuova Infiniti Q50 2018: design rinnovato e tecnologie al top, i prezzi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here