Costano tanto, all’interno si trascorre molto tempo e in qualche modo rappresentano quell’oggetto del desiderio che finalmente si ha tra le mani. Anche per questi motivi il rapporto che spesso si instaura tra il proprietario di un veicolo e il veicolo stesso è molto stretto e quasi di gelosia. Fino al punto da provare quell’irrefrenabile desiderio di mettere in mostra un’auto impeccabile, sempre perfettamente pulita se non luccicante.
Le migliori intenzioni si scontrano spesso con la mancanza di tempo e di denaro per pagare un autolavaggio specializzato in questo tipo di operazioni. Senza dimenticare a quella gelosia che abbiamo accennato e che potrebbe rappresentare un freno a mettere la propria auto nelle mani di una terza persona. Meglio allora il fai-da-te, purché si sappia cosa fare e cosa non fare.
I rimedi sbagliati per pulire l’auto
Nel tentativo di prendersi cura del veicolo e mantenerlo impeccabile tecniche e rimedi casalinghi che promettono risultati eccellenti si moltiplicano a ritmo quotidiano. Ed è sufficiente fare un rapida ricerca sulla piattaforma di condivisione video YouTube per farsi un’idea. Tuttavia non sempre ciò che viene promesso è così miracoloso e rappresenta una soluzione al problema.
Anzi, a dirla proprio tutta, alcuni dei famigerati trucchi possono causare danni irreparabili alla propria auto. Mantenerla pulita non è solo un buon biglietto da visita per la persona, ma aiuta anche a proteggere il veicolo, ad assicurare maggiore durata ai materiali e quindi evitare spese indesiderate di manutenzione extra. Si consiglia quindi di utilizzare prodotti specializzati e che garantiscono un buon risultato senza danneggiare il veicolo ovvero di evitare qualsiasi tipo di prodotto non indicato per l’uso nei veicoli.
Ad esempio, il cloro che è un prodotto invasivo e corrosivo per la vernice dell’auto e a lungo termine non influenza solo la lucentezza naturale, ma danneggia il metallo della carrozzeria. Pollice in giù anche per i detersivi per bucato che hanno spesso piccoli granelli di candeggina che possono graffiare la vernice dell’auto o contenere cloro nei loro ingredienti. In buona sostanza potrebbe danneggiare la vernice dell’auto a totale insaputa del proprietario.
C’è anche chi si spinge oltre e invita a utilizza la schiuma da barba o il dentifricio per lucidare la carrozzeria e soprattutto i fari dell’auto. Ma se applicato sulla carrozzeria, il risultato sarà lo scolorimento della vernice, nel secondo è tutto da vedere.
Usare solo prodotti testati per pulire l’auto
Insomma, il suggerimento è di usare solo prodotti certificati e testati per pulire l’auto. E non credere alle leggende metropolitane, come quella sui poteri miracolosi della coca-cola per sgrassare la carrozzeria dell’auto e rimuovere la corrosione o pulire la batteria.