Mentre viaggiate continuate a sentire un tedioso fischio provocato dalle pastiglie freni. Sappiate che è un’eventualità non così remota, soprattutto nei mesi più caldi.
COSA SERVE
Prima di pensare di doverle sostituire perché esaurite, è importante provare ad adottare dei provvedimenti per stabilire che non si tratti proprio di un problema legato esclusivamente al calore e risolvibile facilmente con l’aiuto di un prodotto antifischio. Un’operazione che potrete eseguire anche da soli, senza ricorrere all’intervento del meccanico. Occorrerà una confezione di cremai, un paio di guanti, un cacciavite, un cric e la chiave a croce necessaria per lo smontaggio delle ruote. Iniziate sollevando il lato destro dell’auto con l’aiuto del cric. Va prestata molta attenzione al punto in cui viene poggiato il cric, onde evitare di piegare la carrozzeria. Molti modelli di vetture presentano un triangolo disegnato nel posto ideale in cui posizionarlo.
L’INTERVENTO
Per lavorare in sicurezza ricordatevi inoltre di collocare sempre dei mattoncini sotto il montante dell’auto. In questo modo avrete la tranquillità di non correre nessun rischio nel caso in cui il cric ceda improvvisamente mentre state sistemando le pasticche dei freni. Iniziate togliendo le fascette dei copricerchi per poi asportarli facendo leva con un cacciavite. Con la chiave a croce svitate i quattro bulloni che fermano la ruota. Togliete la gomma dell’auto tirandola verso di voi e alzate il coperchio che copre le pasticche dei freni e che generalmente è del tipo ad incastro. Passate su quest’ultime un po’ di crema antifischio aiutandovi con un pennello. Rimettete il coperchio e la gomma, assicurandovi di stringere bene i bulloni. Rimontate infine il copriruota e passate alla parte posteriore, dove ripeterete tutta l’operazione appena descritta. Abbassate lentamente il cric così da riportare a terra le gomme del lato destro. Poi mettetevi sulla parte sinistra della macchina e rifate esattamente l’intera procedura.