I Governi pare siano concordi sul loro ritiro dal commercio nei prossimi anni. Eppure, è una passione diffusa. A voi le migliori auto diesel 2017.
Migliori auto diesel 2017: Dacia Duster
Cominciamo col Suv meno costoso in assoluto. Di serie per tutti gli allestimenti Dacia Duster comprende il controllo elettronico della stabilità Esp e gli airbag frontali e laterali per fianchi e testa. Alcune finiture dell’abitacolo sono state migliorate con l’aggiornamento 2016. Gamma motorizzazioni da 90 a 109 Cv. Prezzi: da 14.000 euro.
Migliori auto diesel 2017: Fiat 500X
500X rispetta le proprie origini. Il carattere della piccola 500 si amalgama a tipici elementi crossover. Materiali di qualità, magistrali accoppiamenti e cura costruttiva ne innalzano lo status. L’impianto di infotainment Uconnect HD Live 5 integra il Bluetooth con funzione di streaming audio, il vivavoce, i comandi vocali con lettura dei messaggi e le porte Aux e Usb per connettere dispositivi esterni. I motori hanno potenze che spaziano da 95 a 140 Cv. Prezzi: da 20.400 euro.
Migliori auto diesel: Fiat 500L
Al restyling la Fiat 500L. Riconoscibili nel frontale le nuove luci diurne a Led identiche alla 500, inedite cromature e il design rivisto della mascherina e delle prese d’aria del paraurti. Inediti anche i gruppi ottici posteriori. Al centro dell’abitacolo il nuovo sistema UConnect HD Live, che adotta un display da 7 pollici e offre la compatibilità con gli standard Apple CarPlay e Android Auto, la navigazione 3D e la retrocamera con funzioni evolute. Due i MultiJet disponibili, da 95 e 120 Cv. Prezzi: da 21.200 euro.
Migliori auto diesel 2017: Fiat Tipo
Prosegue la costante crescita Fiat Tipo. Oltre a confermarsi in dicembre nella top ten, nel 2016 è stata la seconda vettura più venduta nel segmento C. Tutto ciò nonostante sia stata commercializzata solo a partire da giugno. La famiglia si rivolge al cuore del mercato, ricca in termini di carrozzerie, allestimenti e motorizzazioni (da 95 e 120 Cv). Prezzi: da 18.500 euro.
Migliori auto diesel 2017: Ford Fiesta
Sette le meraviglie, sette le generazioni di Fiesta, che rinasce a 40 dalla sua prima uscita. I 7 cm in più rispetto al modello precedente – da 397 cm a 404 cm – le consente di diversificarsi in quattro versioni (Vignale, ST Line, Titanium, Active). Ampio il repertorio di dispositivi: due telecamere, tre radar, 12 sensori e 15 sistemi di assistenza alla guida. Motori da 85 a 20 Cv. Prezzi: da 16.500.
Migliori auto diesel 2017: Hyundai Tucson
Avvicinarsi ai gusti europei. È il compito svolto con successo dal designer italiano Nicola Danza per la Hyundai Tucson. L’immagine affidatale risulta una via di mezzo tra un fuoristrada privo di fronzoli e un veicolo sportivo. Sofisticata la tecnologia, corredata di assistenza al parcheggio, blocco differenziale, limitatore di velocità durante le discese ripide e il selettore “sport” del cambio automatico. Motori fra i 116 e 185 Cv. Prezzi: da 24.000 euro.
Migliori auto diesel 2017: Jeep Renegade
Renegade è la proposta Jeep sempre al passo coi tempi. E col coraggio di osare: per la prima volta nella storia del marchio è disponibile con doppia alimentazione benzina-Gpl. Evidente il richiamo alla Wrangler sia all’esterno che all’interno, con oltre 60 sistemi di sicurezza. Il Select Terrain permette di selezionare la modalità di guida più indicata tra auto, snow, sand e mud & rock ed i sistemi di trazione Active Drive normale e Low. La gamma motorizzazioni ha potenze che variano da 120 a 170 Cv. Prezzi: da 22.800 euro.
Migliori auto diesel 2017: Nissan Qashqai
Si rifà il trucco pure la Qashqai. Nuovi i gruppi ottici con LED integrati, un nuovo paraurti e il cofano. Giovanile soprattutto la zona anteriore col frontale contraddistinto dalla grande calandra a “V” che prosegue nelle nervature del cofano e fa apparire la carrozzeria più voluminosa e piantata a terra di quanto sia in realtà. Completano il pacchetto NissanConnect, sistema d’infotainment con radio DAB digitale e navigatore satellitare, e l’impianto audio Bose a 7 altoparlanti. Prezzi: da 22.970 euro.
Migliori auto diesel 2017: Renault Captur
Originale, ma razionale. Le forme sono accattivanti, e quando viene messa su strada Renault Captur risponde efficacemente ai comandi. Pratico il divano scorrevole: se abbattuti i sedili, la capacità di carico sale a 1.235 litri. Ha un aspetto moderno la plancia, dotata del sistema multimediale R-Link. I motori spaziano da 90 a 110 Cv. Prezzi: da 18.950 euro.
Migliori auto diesel 2017: Volkswagen Golf
Una generazione di passaggio, in attesa della rivoluzione fissata per il 2020. Così è uscita la Golf numero 7, serie aggiornata a livello di esterni, dove risaltano la riprogettazione dei paraurti, della calandra e dei gruppi ottici posteriori ora full Led. Molte le soluzioni tecnologiche, dall’assistenza nella guida in colonna – fino a una velocità di 60 km/h – al riconoscimento dei pedoni per la frenata di emergenza City. La gamma motori va da 85 a 310 Cv. Prezzi: da 18.900 euro.