Piccole, comode e pratiche. In una sola parola: Smart. Le auto del brand rappresentano per molti un mondo tutto da scoprire, anche relativamente al cambio del liquido lavavetri.
Liquido lavavetri Smart
Il prodotto garantisce risultati così magnifici che è abitudine diffusa utilizzarlo ogni giorno. Un largo impiego costringe alla ricarica periodica. Almeno però l’operazione crea pochi problemi e può essere effettuata anche dai principianti, senza alcun intervento esterno. Innanzitutto tocca attendere che il motore si raffreddi del tutto ed evitare così scottature. All’interno dell’abitacolo va ora cercata la presa d’aria: è proprio davanti alla postazione del conducente. Inserire lì la chiave e compiere un mezzo giro verso destra. Sollevate il tappo azzurro, in maniera che il bocchettone sia pronto per ricevere il liquido con più semplicità. Versare il liquido e richiudere il tappo, stringendo con forza.
C’è acqua e acqua
Consigliabile l’acquisto di una buona marca per il liquido tergicristallo: al risparmio potrebbe fare da contraltare una qualità scadente e parabrezza rovinato. Poco opportuno utilizzare l’acqua di rubinetto, a maggior ragione se contiene parecchio calcare: potrebbe provocare sedimenti e incrostazioni, sia nei condotti che negli ugelli. Sì invece all’acqua demineralizzata, solitamente acquistabile presso i supermercati. Costa infatti poco, circa 20 centesimi al litro.
“Veleno” per l’auto
Facile cadere in errore nella pulizia dei vetri con l’aggiunta di un detergente alla vaschetta tergicristalli. Capita spesso di impiegare, invece del liquido tergicristallo, un detersivo per piatti o per la pulizia dei vetri di casa. Non fatelo! Questi articoli, acquistabili dappertutto, creano solo danni a lungo andare. Formando parecchia schiuma, rendono difficile il processo di pulizia. Nei negozi specializzati si trovano validi detergenti, a prezzi convenienti. Anziché avventurarvi in soluzioni stravaganti, conviene spendere qualche euro in più. Ma con l’effetto garantito.