TOP FIVE DEL LEASING AUTO – Parte del gruppo Bnp Paribas, Arval è l’azienda di noleggio vetture a lungo termine che hanno fatto registrare in Italia il maggior fatturato globale dell’anno appena trascorso: 1,307 miliardi di euro tra contratti di noleggio, pre-leasing e vendita dell’usato.
Secondo posto da 1,037 miliardi per Ald Automotive, che pone un dato importante all’attenzione del mercato: il ricavo è stato fatto registrare in particolare da noleggio a privati senza partita IVA e pre-leasing.
In Italia, le due società gestiscono le più grandi flotte di veicoli in noleggio a lungo termine in circolazione.
Al terzo posto, con 875 milioni, troviamo Leasys di FCA Bank, operatore bancario nato dalla collaborazione tra Fiat e i francesi di Crédit Agricole.
Quarto posto per Leaseplan che è terza per dimensioni di flotta e presenta i ricavi più alti derivati da contratti con la pubblica amministrazione.Quinto posto per e 324,3 milioni di euro per Alphabet, che è la prima delle aziende che incontriamo in questa top ten a far registrare un involuzione (-11,7%) nel fatturato rispetto all’anno precedente.
Nell’altra parte della top ten troviamo anche Volkswagen Leasing (290,5 milioni di euro, +3,9%), Mercedes Benz Charter Way (205,2 milioni di euro, +2%), Car Server (198,1 milioni di euro, +10,9%), GE Capital (95,1 milioni di euro,-5,9%) e Athlon Car Lease (93,8 milioni di euro, +22,1%)
SETTORE IN CRESCITA – Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici (ANIASA), il fatturato compleassivo fatto registrare dagli operatori del settore nello scorso anno ha sfiorato i 5,45 miliardi, facendo fegistrare un aumento del 3,7% rispetto all’anno precedente.
Dati che testimoniano una tendenza in crescita per l’intero settore quindi, che sembra essere confermata anche dai dati del primo trimestre raccolti da ANIASA – con ricavi vicino ai 1,4 milioni per un +5,6% rispetto allo stesso periodo del 2014 – e che lasciano ben sperare per il fatturato complessivo dell’anno in corso.