Le 10 auto più sicure: la classifica 2017 EuroNCap

L'auto più sicura per i bambini è la Mercedes Classe E, per i pedoni la BMW Serie %, mentre per gli adulti primato per la Alfa Romeo Giulia

le 10 auto più sicure

Quando ci si appresta ad acquistare un’auto sono diversi gli aspetti che si prendono in considerazione, dal costo alle dimensioni, ma senza dimenticare le caratteristiche estetiche e le dotazioni. Anche la sicurezza non deve però essere sottovalutata. Ecco quindi cosa ne pensa EuroNCap.

Le 10 auto più sicure: l’importanza dell’indice EuroNCap

L’indice EuroNCap rappresenta uno dei fattori più affidabili per valutare il livello di sicurezza di un’auto. I test si occupano di prendere in considerazione quattro aspetti importanti: la protezione in caso di urto degli occupanti adulti, degli occupanti bambini e dei pedoni e poi la presenza di sistemi di assistenza in grado di prevenire incidenti.

Per ciascuna area viene assegnato un punteggio in percentuale. Alla fine delle verifiche il giudizio viene espresso in stelle, da una a cinque. Il massimo sta a indicare buona protezione globale in caso di impatto e veicolo equipaggiato con una robusta tecnologia anticollisione. Quattro stelle vengono assegnate in caso di buona protezione in caso di impatto, ma con l’invito a migliorare la tecnologia anticollisione. Tre stelle vengono date per una media protezione, ma quando manca la tecnologia anticollisione. Due stelle per protezione nominale in caso di impatto, ma assenza di tecnologia anticollisione. Una stella la ottengono invece le vetture con scarsa protezione per chi sale a bordo.

Ai primi cinque posti della classifica troviamo vetture che hanno ottenuto cinque stelle. È importante comunque tenere presente che rendere un’auto sicura comporta costi non indifferenti, quindi spetta a chi acquista capire se sia disposto a questa spesa.

Le 10 auto più sicure: i primati di Volvo V90/S90 e Toyota Prius

Il primato a livello di sicurezza spetta a due modelli Volvo. I test sono stati eseguiti sia sulla berlina S90 sia sulla station wagon V90 con risultati analoghi (86%). Modelli D4 Momentum, test del gennaio 2017. Punteggio adulti 95%, bambini 80%, pedoni 76%, assistenza 93%. Sistemi: cofano attivo, frenata autoamatica emergenza urbana, extraurbana e riconoscimento pedone; assistenza invasione corsia.

Secondo gradino del podio invece per Toyota Prius (84%), uno dei modelli più all’avanguardia della casa giapponese. La vettura rientra nella categoria “Familiare grande” e ha ottenuto risultati più che positivi a ad aprile 2016. Punteggio adulti 92%, bambini 82%, pedoni 77%, assistenza 85%. Sistemi: frenata autoamatica emergenza urbana, extraurbana e riconoscimento pedone; assistenza invasione corsia.

Le 10 auto più sicure: Toyota C-HR e Mercedes Classe E

Ultimo gradino del podio per un altro modello Toyota, la C-HR (81,5%). La vettura rientra nella classe EuroNCap “Piccolo Suv”. Nei test di marzo 2017 punteggio adulti 95%, bambini 77%, pedoni 76%, assistenza 78%. Tra i sistemi presenti a bordo ci sono frenata autoamatica emergenza urbana, extraurbana e riconoscimento pedone; assistenza invasione corsia.

Subito dopo troviamo una delle vetture di punta di casa Mercedes, la Classe E (81%). La berlina 4 porte ha ottenuto punteggi di tutto rispetto: adulti 95%, bambini 90%, pedoni 77%, assistenza 62%. Tra i sistemi presenti ci sono cofano attivo, frenata autoamatica emergenza urbana, extraurbana e riconoscimento pedone.

Le 10 auto più sicure: Hyundai Ioniq e BMW Serie 5

Quinta posizione della graduatoria EuroNCap per la Hyundai Ioniq (80,75%). La berlina 5 porte ha ottenuto punteggio adulti 91%, bambini 80%, pedoni 70%, sistemi assistenza 82%. Di serie vengono forniti elementi utili quali frenata automatica emergenza urbana, extraurbana e riconoscimento pedone; assistenza invasione corsia. Considerata la classe e il prezzo, la Ioniq è certamente una delle auto più sicure in caso d’incidente.

Sesta posizione per una delle berline più apprezzate tra quelle presenti attualmente sul mercato, la BMW Serie 5. Anche questo modello ha ottenuto 5 stelle nei test con una media del 75%. Di serie troviamo accessori utili quali limitatore di velocità, sensori di parcheggio posteriori e BMW Intelligent Emergency call.

Le 10 auto più sicure: gli ultimi posti della top ten

Gli ultimi posti nella classifica delle 10 auto più sicure sono occupati sempre da modelli che hanno ottenuto cinque stelle ai test, quindi in grado di garantire un buon livello di sicurezza a guidatore e passeggeri.

Dal settimo al decimo posto troviamo Audi Q5 (media 77,5%), Alfa Romeo Giulia (media 77%), Seat Ateca (media 77%)  e Renault Scenic (media 74,5).

Articolo precedenteFurto auto: quali sono i modelli più sicuri
Prossimo articoloBatteria auto quale amperaggio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here