Il 2015 è stato l’anno della rinascita per il mercato italiano dell’auto. Dopo un quinquennio caratterizzato da segni negativi, gli italiani sono tornati ad acquistare nuove vetture. L’attuale momento positivo, tuttavia, non è in grado di cancellare cinque anni magri, ma si tratta pur sempre di un segnale.
LA CLASSIFICA – Abbiamo deciso di analizzare tutte le classifiche stilate dalle Istituzioni (Ministero dei Trasporti in primis) e dalle associazioni di categoria per comprendere quali sono le 10 auto più amate dagli italiani. Una graduatoria dominata da FCA e dalle utilitarie, perché la crisi economica non è ancora terminata. Non mancano, tuttavia, alcune interessanti sorprese. Prima di svelarvi la Top 10, desideriamo segnalarvi che la dodiceima piazza è occupata dalla Jeep Renegade, mentre la Fiat 500X ha sfiorato l’ingresso in graduatoria.

Poco meno di 18.000 unità vendute per la piccola nipponica che, dopo un periodo di flessione dovuto all’arrembante arrivo sul mercato di Opel Corsa e Fiat 500X, e tornata a salire nell’indice di gradimento degli italiani anche e soprattutto grazie alla versione Hybrid.

La berlina tedesca compatta ha dopo festeggiato i suoi primi 40 anni di vita, ma continua a essere uno dei modelli più ricercati. Sorprendentemente anche la potente versione GTI ha conseguito un buon successo, sebbene il suo costo non sia poi così abbordabile.

Rientra nella classifica delle 10 auto più amate dagli italiani anche e soprattutto grazie alle versioni diesel. Un fatto non comune, soprattutto per una vettura afferente al segmento B. Il “vecchio” propulsore 1.5 Tdci da 75 CV è ancora in grado di regalare soddisfazioni in termini di prestazioni e risparmi.

Dopo una partenza sprint, che la stava portando nella parte alta della graduatoria, l’entusiasmo degli italiani nei confronti della piccola francese è un po’ scemato, anche se circa 24.500 unità vendute nel primo semestre dell’anno non sono da considerarsi un risultato di poco conto.

Si tratta dell’unica segmento C presente nella classifica delle 10 auto più amate dagli italiani. Manca la Top 5 per un soffio (circa 24.900 esemplari immatricolati nel primo semestre del 2015). Molto apprezzate dagli automobilisti nostrani le versioni diesel.

Per molti anni sul podio delle 10 auto più amate dagli italiani, il Cinquino risente un po’ dell’età (è un modello del 2007). Sarà interessante vedere se, con il recente restyling, l’indice di gradimento tornerà a salire.

Ogni anno sembra quello buono per il suo “pensionamento”, ma gli italiani dimostrano di adorare ancora questa berlina compatta (31.185 immatricolazioni nei primi sei mesi del 2015). Pratica e versatile, si lascia guidare sempre con piacere.

La fashion city car per antonomasia continua a essere molto apprezzata, sia in Italia, sia all’estero. Stanno conseguendo ottime performance commerciali le varianti alimentate a mentano e a GPL. Con le sue 31.751 ha mancato per pochissimo la seconda piazza.

La penultima nata in casa Fiat ha riscosso subito un immediato successo, specie nella comodissima versione tradizionale (meno buoni sono i risultati di Trekking e Lounge). Gli automobilisti apprezzano soprattutto la grande spaziosità e i motori dai consumi veramente esigui. Nel primo semestre del 2015 ne sono state vendute circa 32.300 unità.

Con i suoi 62.222 esemplari immatricolati nei primi sei mesi dell’anno in corso, la Fiat Panda non poteva non trovarsi al primo posto della graduatoria dedicata alle 10 auto più amate dagli italiani. Tutto funziona nell’utilitaria best seller in Italia e in Europa: comfort di guida, cura degli allestimenti, consumi modesti e grande resistenza. Un vecchio spot recitava: “Panda. Se non ci fosse, bisognerebbe inventarla”. Sacrosanta verità.