Come fare la patente internazionale: costi, tempi di rilascio, quanto vale

I tempi di rilascio sono brevi, ma richiedono qualche giorno

La patente internazionale è un documento obbligatorio, che va esibito insieme alla patente nazionale in corso di validità quando si guida in paesi extra-europei che non riconoscono la sola licenza di guida italiana. È necessario sapere quindi come fare la patente internazionale nel 2021, quali sono i costi e i tempi e la validità del documento.

Di base valgono le stesse regole applicate in Italia per il conseguimento della patente B. Più precisamente è indispensabile la maggiore età così come aver aver superato una prova teorica e un esame pratico. Dopodiché occorre accettare per 3 anni lo status di neopatentato con tutte le limitazioni che ne conseguono.

Come fare la patente internazionale 2021, costi e tempi di rilascio

Per fare la patente internazionale nel 2021 occorre un’attenta programmazione perché l’iter non è così semplice e immediato. I tempi di rilascio sono abbastanza brevi, ma richiedono comunque qualche giorno. Al momento della consegna devono essere stati già effettuati tre versamenti: uno da 16 euro utilizzando il bollettino prestampato in distribuzione presso gli uffici postali e gli uffici della motorizzazione, un altro da 9 euro e infine una marca da bollo da 16 euro.

Importi, bollettini e modalità di pagamento sono diversi in Sicilia, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. I tempi di rilascio variano tra i 10 e i 20 giorni. Un suggerimento utile: nel caso in cui l’intenzione è quella di noleggiare un’automobile in paesi extra-europei è verificare se il noleggiatore selezionato richieda o meno la patente internazionale per la destinazione da voi scelta.

Validità patente internazionale

Esistono due modelli distinti di patente internazionale. Il modello “Ginevra 1949”, valido per massimo un anno in: Argentina, Australia, Cambogia, Canada, Cile, Cina, Cuba, Egitto, Giappone, Giordania, India, Laos, Malesia, Marocco, Nuova Zelanda, Perù, Singapore, Sri Lanka, USA, Sud Africa, Thailandia, Turchia e Venezuela.

Il modello “Vienna 1968”, valido per massimo tre anni in: Argentina, Cile, Bahamas, Bielorussia, Brasile, Ecuador, Filippine, Indonesia, Iran, Messico, Mongolia, Sud Africa, Thailandia, Uruguay, Venezuela. Le informazioni di dettaglio relative ai singoli Paesi possono essere consultate sul sito Viaggiare Sicuri, selezionando il Paese di interesse e scegliendo la voce “Viabilità”.

Il modello “Vienna 1968” ha una validità di 3 anni, mentre quello “Ginevra 1949” ha una validità di un anno, sempre nei limiti della validità della patente nazionale.

Articolo precedenteDacia Spring, le 3 versioni del suv elettrico low cost tra cui scegliere
Prossimo articoloIveco, il futuro dei nuovi veicoli commerciali non sarà in Cina

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here