Bollo auto GPL Lazio: riduzioni ed esenzioni

Il pagamento del bollo auto, le riduzione e le esenzioni previste

Verifica bollo auto
Un facsimile del bollo auto.

A seconda delle regioni d’Italia, sono previste diverse esenzioni o riduzioni del bollo auto per veicoli elettrici, ad alimentazione esclusivamente a gpl o a gas metano, con alimentazione ibrida benzina/elettrica oppure con alimentazione doppia benzina/idrogeno.

IL BOLLO AUTO – Il bollo auto è dovuto alla regione di residenza e può essere pagato presso le delegazioni ACI, le agenzie di pratiche auto abilitate, i tabaccai, gli uffici postale oppure tramite i servizi di pagamento online o tramite il servizio bancario Internet Banking. La scadenza per il pagamento della tassa automobilistica è determinata in base ai criteri stabiliti dalle normative vigenti. Nel momento in cui si acquista un’auto, sia nuova che usata, è consigliabile determinare correttamente gli importi e le scadenze da rispettare, per adempiere correttamente all’obbligo tributario. Nel caso in cui venga acquistato un veicolo nuovo oppure un veicolo che era soggetto in precedenza ad esenzione o sospensione del bollo, la scadenza del primo bollo è variabile e dipende da alcuni elementi, quali la data di immatricolazione o di uscita dal regime di esenzione o sospensione, il tipo di veicolo e la sua potenza.

RIDUZIONI ED ESENZIONI NELLA REGIONE LAZIO – Nella regione Lazio, gli autoveicoli, i motocicli e i ciclomotori azionati con motore elettrico, godono dell’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per cinque anni, a decorrere dalla data di prima immatricolazione. Una volta terminato questo periodo, i proprietari di auto elettriche devono corrispondere una tassa pari ad un quarto dell’importo previsto per i veicoli corrispondenti a benzina, mentre i motocicli e i ciclomotori dovranno pagare la tassa per itero. Per quanto riguarda le autovetture e gli autoveicoli ad uso promiscuo, omologati per la circolazione esclusivamente con alimentazione a gpl oppure a gas metano, sono soggetti al pagamento di un quarto della tassa automobilistica prevista per i veicoli a benzina corrispondenti, purché siano conformi alle direttive CEE in materia di emissioni inquinanti. Inoltre, a partire dal 2014, la regione Lazio ha disposto l’esenzione temporanea di tre anni per gli autoveicoli di nuova immatricolazione con alimentazione ibrida/elettrica o con alimentazione doppia benzina/idrogeno.

Articolo precedenteAssicurazione auto: gasolio, la polizza che costa meno
Prossimo articoloNuova Mercedes SLC: debutto, info, caratteristiche, motori

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here