OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Come orientarsi sull’assicurazione? Una domanda che si pongono innumerevoli automobilisti, scoraggiati dalla scarsa chiarezza presente nel settore, nonostante il web costituisca anche qui una risorsa assai preziosa.

REALTA’ IN PERENNE MUTAMENTO – L’era informatica influenza ormai ogni sfera sociale e lavorativa, incluse le compagnie, sempre meno in circolazione così come gli intermediari. Il merito va attribuito pure ai numerosi siti web che confrontano i costi delle varie polizze, grazie alla semplice modalità d’utilizzo. Fornita classe di merito, targa del mezzo e altre piccole informazioni viene concessa una speciale classifica sulle migliori proposte relativa alle esigenze dell’automobilista.

COSA VISIONARE – Mentre alcune piattaforme reindirizzano sullo spazio online delle promotrici, altre, grazie ad appositi accordi, concedono la diretta sottoscrizione mediate carta di credito (o altre modalità di pagamento). Mossa astuta si rivela certamente la consultazione dell’Ivass, il cui database rende noti i gruppi legalmente riconosciuti dallo Stato Italiano. Si contano purtroppo all’ordine del giorno proposte RCA a prezzi incredibilmente convenienti, ma che in realtà nascondono truffe.

REPERIBILI OVUNQUE – Le assicurazioni ‘virtuali’, oltre a essere economiche e sicure, permettono invece di risparmiare in tutta sicurezza, pur senza rinunciare all’agente al servizio diretto, contattabile via telefono, e-mail o app per smartphone. Prese in esame le vetture a gasolio, proviamo a prendere come esempio la Peugeot 208 1.6 BlueHDi 120 CV 3 porte Allure (senza modifiche), dedicata al tempo libero, posteggiata di notte in un box privato e dai 10.000 chilometri percorsi all’anno.

LA SPUNTA DIRECT LINE – Contraente e proprietario della vettura un milanese di 38 anni, classe CU 1 da meno di un anno, assicurato durante gli ultimi cinque anni, dove non ha compiuto alcun sinistro e unico conducente. In base ai dati forniti da assicurazione-auto.supermoney.eu l’offerta (contratto standard) più a buon mercato si rivela Direct Line, grazie al prezzo speciale rivolto alla rete di 216,32 euro con l’emissione della polizza che avviene nel giro di 24 ore.

Articolo precedenteATAC car sharing: il servizio offerto a Roma, costi, vantaggi e condizioni
Prossimo articoloBollo auto GPL Lazio: riduzioni ed esenzioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here