Gomme usate, i consigli per non sbagliare pneumatici e a cosa stare attenti

Pneumatici usate, conviene o no?

Le auto di oggi hanno vari sistemi di sicurezza per preservare l’integrità fisica sia del guidatore sia degli occupanti. La tecnologia ha reso la guida più sicura e grazie a progressi raggiunti è stato possibile ridurre il numero di incidenti. E quando si parla di sicurezza, il riferimento va anche a quei componenti che contribuiscono a una guida migliore come le gomme. Sul mercato ci sono diversi produttori che sviluppano composti che migliorano l’aderenza e si rivelano preziosi per la circolazione su qualsiasi superficie.

Pneumatici usate, conviene o no?

Le condizioni delle gomme contribuiscono alla guida più veloce e sicura. La cura dei pneumatici inizia dalla scelta giusta perché si tratta del solo elemento dell’auto a contatto con una superficie esterna. Devono quindi essere di qualità e non deformarsi man mano che i chilometri di percorrenza aumentano. Una gomma in cattive condizioni è un rischio per chi guida e per tutti coloro che viaggiano sua stessa strada.

Eppure, anche per via della crisi economica, la riduzione delle spese quotidiane passa anche da manutenzione, sia preventiva sia correttiva del veicolo, meno puntuale. Il ricorso al mercato dell’usato è frequente e vogliamo allora capire come fare per non sbagliare pneumatici e a cosa stare attenti. In nessun paese è vietato l’acquisto e la vendita di pneumatici usati, ma ci sono molti dettagli da considerare, a iniziare dall’aspetto fisico della gomma, le sue condizioni, se presenta incrinature e se è stata oggetto di riparazioni da parte dell’ex proprietario.

In ogni caso è bene sapere che i produttori di pneumatici nel mondo non approvano e non raccomandano l’acquisto di pneumatici usati a causa del rischio che comporta rispetto al ricorso di gomme nuove. Perché poi si deteriorano e si consumano con facilità e perdono così efficacia si perde. Si arriva al punto che alcune proprietà come la flessibilità si perdono definitivamente nell’ambito di quel processo noto come cristallizzazione.

I rischi che si corrono

Un altro dettaglio da tenere in considerazione quando si acquistano e si usano pneumatici usati è la loro origine, spesso sconosciuta. A lungo termine non è noto quale sia stato il tipo di utilizzo o quanto sia stato attento il suo ex proprietario. Ci sono persone che non hanno la minima cura e non si preoccupano di colpirle contro i cordoli, i marciapiedi o di evitare le buche sulle strade.

Senza considerare le differenti condizioni climatiche che incidono anche nella parte interna delle gomme. In definitiva, uno pneumatico usato non può mai garantire la sua funzione al cento per cento, specialmente in caso di frenata di emergenza. E lo stesso accade su superfici bagnate o curve molto nette. La forma o l’usura che ogni auto applica alle gomme sono completamente diverse con conseguenze nel breve e nel medio periodo su comfort di guida e stabilità delle marce.

Articolo precedenteRc auto 2020, costi dimezzati, ma le assicurazioni aumentano le tariffe
Prossimo articoloRenault Clio E-Tech, ibrido da 140 CV con maggiore autonomia

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here