Fari ingialliti: come dargli nuova vita

Istruzioni per ridar lucentezza

Sole, sbalzi di temperatura e smog… i vetri delle auto sono soggetti a rovinarsi per agenti esterni. Qualche accortezza esiste comunque per contrastare l’usura del tempo, e non ritrovarsi con fari ingialliti.

Fari ingialliti: come pulirli

I problemi sorgono perchè i fari sono realizzati in plastica, rivestiti da uno strato di vernice protettiva trasparente. Se lo strato si rovina inizia il processo di “degenerazione”: il faro diviene più giallo e più opaco. Ve ne rendete conto anche denotando una luce meno forte, come se ci fosse una “lente” che scurisce. Armatevi di panno umido in microfibra e rimuovete lo sporco. Prodotti specifici sono in commercio anche nei supermarket. Mettete una piccola porzione su un batuffolo di cotone o su una spugnetta e sfregate circolarmente. Necessari circa tre minuti, sentirete la superficie liscia. Togliete ogni residuo di prodotto con un batuffolo nuovo.

Dentifricio in alternativa

Riscontrante altre tracce di unto? Impiegate ancora il panno ed eventualmente ripetete il trattamento sulle zone più rovinate, magari terminando con una lucidatura a mano. Pulite dunque il faro con un panno umido, in microfibra. Ricoprite con il nastro adesivo le superfici attorno. Prendete un tubetto di dentifricio normale e mettetene una piccola quantità su una spugna umida: passatelo sul faro con energia per tre minuti. Poi asciugate con la carta assorbente. Il risultato sarà buono, anche se naturalmente non come col prodotto specifico.

Modo d’uso

Il prodotto per fari opacizzati non va applicato su parti di gomma, nè impiegarlo al Sole o sulla plastica surriscaldata. Conservatelo a temperatura ambiente, lontano dalla luce solare diretta. Durerà almeno tre anni. Meglio indossare i guanti, poiché potreste incorrere in una irritazione cutanea: è pur sempre una sostanza chimica. Se vi rivolgete ad un medico, mostrategli l’etichetta del prodotto.

Articolo precedenteMercedes GLA: alla conquista del west
Prossimo articoloMulta in posti mai stati: cosa fare in caso di notifica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here