Il volto nuovo della Mercedes GLA. Linguaggio stilistico più definito, guadagna centimetri in altezza e propende alla guida offroad.
‘Roccia’ al west
Tre le versioni di assetto: di serie GLA è più alto grazie all’assetto Comfort Offroad. Carrozzeria rialzata di 30 millimetri, migliora le doti fuoristradistiche. Grazie alla maggiore altezza libera dal suolo assicura una posizione di seduta rialzata. I paraurti modificati, i nuovi cerchi in lega leggera e la nuova tonalità beige canyon caratterizzano già ad un primo sguardo il model year 2017. I fari bixeno cedono il posto ai fari ai LED High Performance con funzione multilivello.
Telecamera a circuito chiuso
La telecamera a 360° rileva l’area attorno alla vettura, trasmettendola al Media Display come immagine a schermo intero; oppure in sette diverse viste in modalità split screen. Sotto viene mostrata anche una vista virtuale dall’alto, prodotta con i dati forniti da quattro telecamere. L’allestimento dell’abitacolo è realizzato con materiali esclusivi e preziose finiture. I comandi per gli interruttori della regolazione elettrica dei sedili nelle porte sono accentuati in modo discreto, ma efficace. GLA presenta di serie anche l’Attention Assist, in grado di riconoscere, dal comportamento di sterzata, i primi sintomi di stanchezza del guidatore e di avvisarlo prima che venga sopraffatto da un colpo di sonno.
La gamma motori
Sotto al cofano sono disponibili due motori benzina con differenti potenze: si parte dal 1.6 cc da 122 e 156 CV fino al 2.0 cc da 184, 211 e 381 CV (la versione GLA AMG 45 4Matic). Per quanto riguarda l’alimentazione diesel, la scelta può ricadere sul 1.5 cc da 109 cv o sul 2.1 cc da 136 e 177 cv. In futuro, GLA 220 4MATIC andrà ad ampliare la gamma di modelli con una versione a benzina a trazione integrale. Il nuovo GLA è già disponibile con prezzi che partono da 30.140 euro per GLA 180. Il modello di punta Mercedes-AMG GLA 45 4MATIC è offerto a 63.550 euro.