Donne incinte: consigli per viaggiare sicure

Seat dà alcune dritte alle donne in dolce attesa che guidano o siedono come passeggero

Le donne incinte non sono tenute ad allacciare le cinture di sicurezza. È quanto dispone il Codice della Strada. Viaggiare sicuri viene al primo posto e per tutte le future mamme Seat ha stilato una guida con preziosi consigli.

La regolazione del volante

Aumentare la distanza tra il sedile e il volante contribuisce a evitare, in caso di incidente, possibili lesioni dovute al contatto diretto tra la parte inferiore del volante stesso con il ventre della donna.

La cintura di sicurezza

È importante sapere che le donne in gravidanza sono esentate dalla cintura di sicurezza solo se in possesso di certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti al loro utilizzo. Ma ci sono delle piccole accortezze che è meglio prendere. La parte orizzontale della cintura va posizionata il più in basso possibile, in modo che si appoggi sotto la pancia e non eserciti pressione sul feto. Il nastro diagonale, invece, va fatto passare trasversalmente sull’addome, tra i seni e appoggiato sulla clavicola, spiega Javier Luzón, Responsabile del Dipartimento di Sviluppo della Sicurezza dell’Auto in SEAT.

Airbag

Gli esperti consigliano di mantenere questo dispositivo sempre attivo, anche per il sedile del passeggero, nel caso in cui la futura mamma viaggi come passeggero anteriore.

Come regolare il sedile

Guidare nei primi tre mesi di gravidanza è ben diverso dal mettersi al volante nel secondo o terzo trimestre. Per questo, è importante regolare la posizione del sedile con il passare dei mesi, per mantenere lo schienale il più retto possibile e sedersi correttamente.

La fascia pelvica

Alcune donne, soprattutto durante gli ultimi mesi di gravidanza, scelgono di utilizzare una fascia pelvica da posizionare nel basso ventre, per aumentare il proprio comfort a bordo dell’auto.

L’abbigliamento

Come d’altronde in qualsiasi altra circostanza, e a maggior ragione durante la gravidanza, si raccomanda di indossare scarpe comode e senza tacco per guidare. È utile inoltre mantenere una maggiore distanza di sicurezza dal veicolo che precede, per evitare manovre brusche e sobbalzi.

Più soste

In linea generale si consiglia di evitare le lunghe percorrenze. Detto ciò si consigliano soste frequenti, utili anche per camminare e attivare la circolazione.

 

Articolo precedenteHandy Eco: MPV a zero emissioni per passeggeri in sedia a rotelle
Prossimo articoloCinture di sicurezza: sanzioni civili e penali a carico del guidatore

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here