Come abbassare la temperatura del motore dell’auto

Fermare o fermare l'auto quando la temperatura è alta?

È piuttosto frequente che l’auto possa soffrire il caldo, soprattutto nei modelli meno recenti. È infatti insolito nei veicoli moderni, che adottano una serie di soluzioni per evitare qualsiasi aumento della temperatura. Ma qualunque sia l’auto che abbiamo tra le mani, come fare ad abbassare la temperatura del motore quando la spia inizia a segnalare il problema?

La prima reazione quando l’indicatore di temperatura raggiungere la zona rossa è arrestare il motore all’improvviso. Ma questa non è la soluzione migliore poiché se si lascia raffreddare in questo modo la guarnizione della testata potrebbe rompersi provocando così un danno (anche economico) ben maggiore.

Fermare o fermare l’auto quando la temperatura è alta?

Nell’immediato è sicuramente consigliabile arrestare il veicolo, lasciare il motore acceso e scendere dall’auto: in questo modo è possibile inviare parte del calore del vano motore nell’abitacolo e far scendere la temperatura del motore. Se la temperatura non scende, dare un piccolo colpo di acceleratore per aiutare la pompa dell’acqua a funzionare.

Ma se il motore si surriscalda in un ingorgo o in una zona semaforica occorre più accortezza ovvero non accelerare ed evitare di usare il freno del motore. Se la temperatura continua a salire, è necessario verificare che la ventola del radiatore funzioni correttamente. Se quest’ultima è ferma, allora è meglio spegnere rapidamente il motore poiché il problema potrebbe essere proprio il non corretto funzionamento di questa componente.

Attenzione a svitare il tappo del contenitore dell’acqua

Se viene lasciata in funzione, l’auto non riceve acqua fredda e la temperatura continua a salire. In ogni caso, non aprire mai il tappo del contenitore dell’acqua quando l’auto è molto calda. L’acqua bollente potrebbe causare gravi ustioni in caso di di contatto con la pelle e quando l’acqua fuoriesce violentemente se ne perde molta con la necessità di effettuare un rifornimento. Meglio lasciare scendere la temperatura del motore dell’auto e svitare il tappo lentamente.

Se non ci sono perdite d’acqua, è possibile collegare i contatti del termocontatto e provare a continuare la marcia. In buona sostanza si tratta di forzare la ventola del radiatore per farla muovere. Il termocontatto è la valvola che si trova su un lato del radiatore e collega la ventola quando rileva che la temperatura è adeguata. Per avviarlo, basta estrarre i due fili collegati a ciascuno dei terminali del termocontatto e la ventola si avvia. Ma attenzione perché questa zona è molto calda e incombe il rischio ustioni.

Articolo precedenteKia Sonet, nuovo mini suv compatto il 7 agosto. Uscita anche in Italia?
Prossimo articoloFreno a mano elettronico, pro e contro: come funziona

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here