Pian piano ci dimenticheremo della leva del freno a mano, già rimpiazzato nei modelli più evoluti con il freno di stazionamento elettronico. Si tratta di uno uno dei sistemi di sicurezza attivi dell’auto incaricato di rallentarla, arrestarla e immobilizzarlo quando è parcheggiata. La costante evoluzione di questo dispositivo ha reso questo sistema molto sofisticato e ben sviluppato che si traduce in nient’altro che in un semplice tasto da sollevare o da spingere.
È un sistema sempre più diffuso che offre al conducente una maggiore facilità d’uso. Non solo, ma il posto occupato dalla leva nella parte centrale tra i due sedili può essere utilizzato per creare altri scomparti poiché la funzione del freno a mano è delegata a un singolo pulsante.
Quali sono i pro del freno a mano elettronico
Dal punto di vista tecnico, quando viene inserito il freno di stazionamento elettronico la ganasce si chiudono o si aprono mentre nell’auto più sofisticate la centralina è integrata all’interno del sistema ESC (Electronic Stability Control), il controllo elettronico della stabilità. I vantaggi sono presto detti di questa soluzione sono presto detti. Se il motore è in funzione e vogliamo impostare il freno di stazionamento, basta premere il pulsante e il gioco è fatto.
Se il motore acceso e il freno di stazionamento elettrico è inserito, quando si accelera il sistema lo disattiva in automatico. Anche se dimentichiamo di impostare il freno di stazionamento, questo sistema agisce automaticamente quando il motore è spento e quindi resta sempre attivo. Dal punto di vista del design, questo tipo di dispositivo occupa meno spazio nell’abitacolo a causa della mancanza di una leva e offre interni più creativi e futuristici.
Freno a mano elettronico, i contro
Insomma il freno di stazionamento elettrico permette di fare riferimento a varie funzioni che il sistema manuale non è in grado di fornire. D’altra parte, il sistema presenta anche alcuni inconvenienti. L’azionamento non è progressivo e non può essere regolato come succede meccanicamente del caso della leva in cui il conducente può stabilire la pressione sulla base del sollevamento del freno a mano. Per gli amanti della guida sportiva, il freno a mano elettronico è un limite perché non è adatto.
Se la batteria dell’auto si scarica, dobbiamo sapere come agire per sbloccare o bloccare il sistema senza batteria. Con l’implementazione del freno di stazionamento elettrico, se la batteria è scarica il veicolo non può essere spinto per essere avviato. Non dimentichiamo l’indispensabilità dell’attrezzatura per sostituire le pastiglie dei freni poiché i cilindri dei freni azionati elettricamente per il freno a mano devono essere retratti. E ovviamente i guasti sono più complessi e costosi rispetto al sistema manuale o meccanico.