Catene da neve a ragno: modelli, prezzi, prestazioni

Facilissime da montare, aderiscono automaticamente alla ruota e producono poco rumore. Sono una soluzione rapida in caso di emergenza e un valido alleato sulle strade innevate.

Catene da neve a bordo, oppure pneumatici invernali montati: dallo scorso 15 novembre, fino al 15 aprile 2015, questi strumenti sono obbligatori su molti tratti stradali e autostradali italiani. Si rischiano pesanti sanzioni se trovati sprovvisti: dagli 80 ai 318 euro. Le prime, solitamente, sono complicate da montare, oppure non è proprio possibile farlo su alcuni modelli di autovetture. I secondi sono assai costosi. Che fare? Una soluzione rapida e poco dispendiosa esiste: le cosiddette catene da neve a ragno.

Come si montano le catene da neve a ragno?

Queste catene differiscono da quelle “tradizionali”, dette anche “con maglia a Y” perché sono sprovviste di un sistema di fissaggio sulla parte interna della ruota. Proprio per questo motivo sono più rapide da montare e possono essere installate anche su modelli di autovetture considerati non “catenabili”. I modelli di queste innovative catene da neve per auto differiscono leggermente da un produttore a un altro, ma la struttura è sempre simile. Il sistema di ancoraggio è posizionato sulla parte esterna del cerchione, sovente applicato sugli stessi bulloni. Da questo si diramano, in genere, quattro braccia, all’estremità delle quali si trovano le stesse catene che vanno a collimare con il battistrada. Le catene da neve a ragno, inoltre, aderiscono alla ruota automaticamente, senza dover spostare il mezzo: prassi comune usando quelle con maglia a Y.

Una tecnologia costosa, ma non troppo

Le catene da neve a ragno sono omologate per la circolazione stradale. Oltre a essere più rapide da montare e ad aderire automaticamente al pneumatico, producono molto meno rumore durante la marcia rispetto alle catene classiche. Grazie all’innovativo sistema di ancoraggio, inoltre, è impossibile perderne una durante il tragitto. Devono essere applicate, ovviamente, sulle ruote che producono trazione. Occorre aggiungere che queste speciali catene per auto costano di più rispetto a quelle con maglia a Y: i prezzi vanno da un minimo di 180 a un massimo di 320 euro, in base alla qualità dei materiali di produzione. Il costo, comunque, è inferiore rispetto a un set di pneumatici invernali.

Ragno VS maglia a Y: chi vince la sfida delle catene da neve?

Le catene da neve a ragno hanno meno grip rispetto a quelle con maglia a Y? In parte è vero, poiché non si agganciano sulla parte interna della ruota. La differenza, tuttavia, è minima e su fondi stradali con abbondante neve fresca entrambe non sarebbero bastevoli ad assicurare una perfetta tenuta di strada. Desiderando recarsi in località dove sono frequenti le nevicate, meglio combinare l’azione dei pneumatici termici invernali con le catene.

Articolo precedenteAuto a GPL: tutte le novità per il 2015
Prossimo articoloMercedes: novità per CLA e GLA, più la Classe S Maybach

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here