Alcool e guida? No grazie. Nessun valore è sicuro alla guida, tuttavia il Codice della Strada prevede un limite massimo di 0,5 g/l. Tolleranza zero nei confronti dei neopatentati, capiamo come eseguire il calcolo consumo alcool.
Il calcolo e quali variabili interferiscono
Il ministero della Salute propone un calcolatore per migliorare la sicurezza stradale. Possibile utilizzarlo per qualunque simulazione. Il valore di alcolemia varia in base al sesso, al peso corporeo, all’essere a stomaco vuoto o pieno, alla quantità e tipologia di bevande assunte. Si riferisce a un’assunzione entro i 60-100 minuti precedenti e varia se fatto subito o a distanza di ore. Inoltre, il calcolo non tiene conto di fattori come stanchezza, abitudine a bere, fumo, interazione coi farmaci o una malattia. Fanno riferimento a persone adulte in buone condizioni.
Effetti controindicativi
Bere troppo è comunque particolarmente nocivo. Diversi gli effetti controindicativi: alterazione dell’umore, disorientamento, compromissione della capacità di giudizio, perdita di autocontrollo, comportamenti socialmente inadeguati e cattiva visione. Effetti sulla guida che vanno ad unirsi alle conseguenze sull’organismo. I numeri non mentono mai e, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’uso di alcol nel 2012 ha causato nel mondo 3,3 milioni di morti, ossia il 5,9% di tutti i decessi.
L’alcool fa bene alla salute? Non scherziamo
L’alcool è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena e con la capacità di indurre dipendenza. A differenza di quanto spesso si sostiene, non possiede proprietà nutritive e il consumo non serve nè all’organismo nè alle sue funzioni. Il consumo di bevande alcoliche è piuttosto responsabile o aumenta il rischio dell’insorgenza di numerose patologie: cirrosi epatica, pancreatite, tumori maligni e benigni, epilessia, disfunzioni sessuali, demenza, ansia, depressione. La comunità scientifica internazionale ha ampiamente dimostrato che aumenta il rischio di sviluppare 200 patologie. In conclusione, sapete come calcolare il consumo alcolico, ma non fatevi troppo affidamento: è impossibile infatti identificare dei livelli di consumo innocui per la salute.