Normalmente i veicoli non permettono il caricamento di una bicicletta e oltretutto non è sicuro trasportare biciclette all’interno sia per le conseguenze disastrose in caso di incidente e sia per i danni che può causare al rivestimento tutte le volte che una delle parti spigolose viene in contatto. Ecco allora che la via d’uscita è equipaggiarsi con un portabiciclette. Ormai è molto facile trovare rastrelliere per biciclette di diverse dimensioni e capacità, oltre che con diversi sistemi di installazione. A seconda del veicolo, può essere installato sul tetto, con un rimorchio o nel bagagliaio
Bicicletta sul tetto dell’auto
Queste strutture consentono di trasportare da 1 a 4 biciclette sul tetto. Si tratta dell’opzione da preferire nel caso in cui l’auto non abbia rotaie sul tetto. Lasciano più spazio libero all’interno dell’auto e consentono il caricamento di più biciclette in contemporanea. Di contro compromettono l’aerodinamica del veicolo, poiché aumentano il coefficiente di resistenza. Non solo, ma il carico e lo scarico delle biciclette possono essere complicati. In ogni caso, grazie a questo sistema possiamo trasportare le biciclette in sicurezza e senza ostacolare la visibilità del conducente.
Bicicletta all’interno dell’auto
I portabiciclette di questo tipo consentono di caricare comodamente le biciclette e sono adatti a molti tipi di carrozzeria, anche se è vero che possono ostacolare la visibilità dei fanali posteriori e il carico e lo scarico del bagagliaio. In generale costano meno e non richiedono installazioni aggiuntive.
Rimorchi per biciclette
Sono adatti per quei veicoli in cui è presente un gancio di traino. Alcuni modelli di questo tipo consentono persino di aprire il portellone posteriore. Sul fronte sicurezza hanno luci ausiliarie nella parte inferiore. Quando una bicicletta viene trasportata sul tetto dell’auto, bisogna sempre tenere conto dell’aumento di altezza, specialmente quando si passa sotto un ponte..