Volkswagen sempre più elettrificata con il marchio R, le nuove strategie

Gli attuali modelli R saranno dunque elettrificati e il primo passo è stato già fatto con il Touareg R mentre un successivo coinvolgerà la ID.3 R

L’arrivo delle auto elettriche non si esaurisce Volkswagen Golf R, la più performante di tutte. Sono infatti in arrivo nuovi modelli elettrificati, come anticipato da Jürgen Stackmann, direttore delle vendite della casa automobilistica tedesca. Il futuro di R sarà ancora elettrico e il costruttore sta ancora lavorando al progetto iniziato due anni e mezzo fa. Il futuro del marchio sarà elettrificato.

Con il marchio c’è anche Touareg R, il modello alimentato da un ibrido plug-in. Si tratta della versione alternativa del suv, alimentata da un powertrain composto dal motore V6 da 3,0 litri e da una unità elettrica che insieme sviluppano 462 CV La batteria ha una capacità di 14,1 kilowattora, mentre il suo cambio è automatico a otto velocità e il sistema di trasmissione totale.

Sempre più auto elettriche per Volkswagen

Gli attuali modelli R saranno dunque elettrificati e il primo passo è stato già fatto con il Touareg R mentre un successivo coinvolgerà la ID.3 R. Sotto il marchio R c’è anche la nuova Golf spinta dal motore 2.0 TSI e con potenza di 300 CV. Si tratta della Golf più sportiva e veloce di sempre. Il propulsore è in grado di passare da 0 a 100 chilometri orari in 4,7 secondi assecondato dal cambio DSG con doppia frizione.

Il connubio di iniezione diretta e turbocompressore intelligente, abbinato a una coppia superiore a 400 Nm, garantisce una esperienza di guida di livello superiore. La trazione permanente 4Motion di serie permette di contare su una forza motrice costante in ogni condizione atmosferica e fondo stradale. Se serve, la trazione integrale trasferisce la trazione dal motore TSI a tutte e quattro le ruote evitando slittamento e bloccaggio.

La sportiva Golf R

Volkswagen Golf R è un’auto tecnologica oltre che sportiva con le diverse impostazioni della regolazione adattiva che permettono di regolare la trasmissione in base allo stile di guida e alle condizioni della strada. Con la regolazione automatica è possibile impostare la distanza dal veicolo che precede e mantenerla. In caso di incolonnamento il sistema frena e accelera in base alla situazione del traffico. La regolazione automatica della distanza comprende il Front Assist e la frenata di emergenza City.

Il primo interviene nel caso in cui viene rilevato il rischio di collisione con l’auto che precede. Il sistema avverte il conducente con una segnalazione visiva e acustica e viene predisposto all’eventualità di una forte frenata. Con la funzione City il sistema è attivo anche nel caso di guida in città e per velocità inferiori ai 30 chilometri orari.

Articolo precedenteBicicletta in auto, come fare? Quale portabici: sul tetto, con un rimorchio o nel bagagliaio?
Prossimo articoloNuove auto da comprare: i modelli Audi, Toyota, Bmw e Hyundai in uscita a giugno 2020

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here