Grinta al volante e look graffiante si prestano come principali attrattive al colpo d’occhio di chi va alla ricerca di una nuova automobile. Durante però la vita di tutti i giorni i comfort presenti su una vettura fanno la differenza, inclusa la voluminosità del bagagliaio.

BELLEZZA BATTE RELAX – Un valido volume posteriore appaga soprattutto le famiglie, continuamente impegnate a trovare spazio per ogni varia incombenza. Valigie e accessori dedicati vanno spesso caricati con semplicità, ma esistono alcuni esemplari che in favore delle prestazioni offrono scarso sostegno, elencati di seguito secondo i valori indicati da Quattroruote.

IL MONDO LE AMMIRA – Evitate quelle macchine super sportive che ne mancano proprio, appena 100 decimetri cubi li presenta l’affascinante Lamborghini Huracán 5.2 V10 LP 610-4 Coupé. I 610 cavalli e 560 Nm di coppia massima la dichiarano autentico mostro a quattro ruote, progettato in funzione di un peso contenuto. Poco c’è pertanto da sorprendersi sulla sua scarsa praticità, appaiata all’Audi R8 Spider, altrettanto impegnata a sfoggiare un ‘vestito’ aggressivo, pure dentro l’abitacolo, ispirato allo stile delle macchine da corsa.

NE GIOVA IL POTERE – La rispettiva versione coupé tedesca esibisce d’altro canto 112 dm³, leggermente meglio anche rispetto all’altro gioiello del parco vetture, quella 4C 1750 TBi, disponibile sia in versione coupé che spider, animata da 240 cavalli. Prossima classificata si dimostra la Mazda Mx-5, pronta a garantire 130 dm³, anche se l’atleticità si professa meno entusiasmante, dati i 131 cavalli.

ATTENZIONE AL ‘VERDE’ – A farci dunque compagnia è la Nissan 370Z spider Roadster 3.7 V6 Lev 2 (139 dm³, 328 cavalli) e la BMW i8, 154 dm³, 362 cavalli e soluzioni avveniristiche, quali la scocca in fibra di carbonio modellata attraverso tecniche a freddo e l’abitacolo 2+2, rifinito e implementato da cruscotto digitale personalizzabile e ampio display stile tablet utile anche nelle vesti di navigatore. Ultime protagoniste sono i prototipi 100% elettrici quali la Citroën C-Zero (166 dm³, 67 cavalli), seguita dalle Peugeot iOn (67 cavalli) e Mitsubishi i-MiEV (64 ultimi), entrambe capienti 168 dm³.

Articolo precedenteCar pooling aziendale: cos’è e come funziona
Prossimo articoloNuovo Fiat Doblò è Light Van of the Year: info, caratteristiche, motori

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here