Autostrade europee: pedaggi, limiti di velocità, info utili

Come funziona nei Paesi vicini all'Italia

Gli italiani preferiscono sempre più trascorrere le loro vacanze all’estero. In tanti prediligono l’aereo, ma il fascino dei viaggi in auto non è destinato a tramontare. Così ci si gode appieno il panorama. Esaminiamo le principali autostrade europee, tra vincoli e costi.

Autostrade europee: Austria

In Austria, i veicoli, fino a 3,5 tonnellate, necessitano di un contrassegno, valido sull’intera rete autostradale. Va applicato al parabrezza e non si può rimuovere, altrimenti puoi essere sanzionato. Il bollino annuale, valido dal 1° dicembre dell’anno precedente, a quello in cui si acquista, fino al 31 gennaio dell’anno successivo, costa 86,40 euro. Il bimestrale 25,90 euro, che scende a 8,90 per il bollino valido 10 giorni. I veicoli, superiori a 3,5 tonnellate, pagano un pedaggio chilometrico, variabile in base alla classe di emissione e al numero di assi. Calcolo esatto che compie un apparecchio, da installare a bordo. Il limite di velocità generale sulle autostrade austriache è di 130 Km/h, che scende, su alcune, a 110 km/h, dalle 22 alle 5.

Autostrade europee: Francia

Chi è abituato a entrare in Francia può valutare l’acquisto del Liber-t, l’equivale del nostro Telepass. L’abbonamento standard, gestito on line, costa 50 centesimi al mese, più 1,70 euro per ogni mese di utilizzo effettivo. Il costo del pedaggio dipende dalla tratta percorsa. La velocità massima è di 130 km/h, ridotta a 110 km/h nei tratti adiacenti alle zone abitate oppure in caso di avverse condizioni metereologiche.

Autostrade europee: Germania

Sono invece gratuite le autostrade tedesche, fino al 2019, quando entrerà in vigore un pedaggio, sotto forma di bollino. Gli automezzi con peso superiore a 7,5 tonnellate ne sono già soggetti: le tariffe variano in base al numero di assi del veicolo. In aggiunta, una maggiorazione, legata alla classe ambientale di appartenenza. In Germania le autostrade, nella maggior parte dei casi, non hanno limiti di velocità, eccetto alcuni tratti, dove vengono indicati tramite appositi cartelli.

Autostrade europee: Spagna

Il sistema di pagamento, in Spagna, è pressoché identico a quello italiano. Via-T, che corrisponde al nostro Telepass, costa circa 1,51 euro al mese. Limite di velocità: 120 Km/h.

Autostrade europee: Svizzera

Lungo le autostrade svizzere occorre munirsi della cosiddetta “vignetta”, un contrassegno, valido 14 mesi, per automezzi fino a 3,5 tonnellate. Costa 38,50 euro ed è acquistabile: nei club automobilistici; nelle stazioni di servizio vicine al confine; online, sui siti Aci, Autogrill e Touring Club Italiano. Per l’applicazione sul parabrezza valgono le stesse regole dell’Austria. La velocità massima consentita va da 60 a 120 km/h.

Articolo precedenteAuto più sicure per neopatentati: il top della categoria
Prossimo articoloBatteria auto elettrica: tecnologie, cicli di ricarica e capacità di scarica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here