Auto per donne basse: elenco e consigli

Minute di corporatura, le donne basse possono avere più successo delle "spilungone". Auto a loro dedicate

Piccole veneri tascabili. Le donne basse sono in molti casi ritenute più attraenti delle “spilungone”. E anche a bordo di un’auto ben proporzionata, si sentono in totale sintonia col volante fra le mani.

Donne basse, Citroen C3

Nuovo il frontale, reso dinamico dai moderni fari e dalle luci di posizione a LED, incastonate direttamente nel paraurti anteriore. Abbinato al cielo interno, il parabrezza Zenith garantisce alla Citroen C3 luminosità impareggiabile. La navigazione visualizza la cartografia in prospettiva, i limiti di velocità, info sulle condizioni di circolazione e sceglie il percorso più economico in termini di carburante. La gamma motorizzazioni ha potenze che variano da 68 a 110 Cv. Prezzo: da 12.300 euro.

Fiat 500

Stay fresh, Fiat 500. Gli sviluppatori, senza stravolgerla, si sono messi al lavoro per farla apparire ancora moderna. Ridisegnati i gruppi ottici, per una migliore visibilità notturna grazie alla tecnologia LED. Preposto all’infotainment lo Uconnect con schermo tattile da 5’’ pensato per rimanere sempre connessi: legge i messaggi social, e ospita numerose applicazioni. Molto più completo il quadro strumenti, digitalizzato. Il pacchetto Beats Audio riscalda l’atmosfera. Motori da 69 a 105 Cv. Prezzo: da 13.850 euro.

Fiat Panda

Imbattibile. In cima alle classifiche commerciale persiste l’egemonia della Fiat Panda. La carrozzeria richiama quella del modello uscente. Forme bombate, il riferimento alla 500 pare volutamente inseguito col “baffo” della mascherina, caratteristica come la griglia che riprende la forma delle luci di posizione anteriori. Gradevole il rivestimento in tessuto bicolore di buona fattura che riprende la tinta della carrozzeria. Propulsori da 69 a 95 Cv. Prezzo: da 11.300 euro.

Honda Jazz

Conserva forme da monovolume la Honda Jazz. Ampie prese d’aria anteriore e una doppia nervatura lungo la fiancata donano grinta. Il serbatoio, situato sotto ai sedili anteriori, lascia ampio spazio nella zona posteriore, sia per i passeggeri che per le valigie. Le curve vengono affrontate con scioltezza, anche per il nuovo servosterzo elettrico. Sotto il cofano un 1.3 benzina da 102 Cv. Prezzo: da 15.250 euro.

Lancia Ypsilon

Derivante dall’estro italiano, la Lancia Ypsilon è diventata più armoniosa dopo il restyling. L’inedita griglia a nido d’ape – realizzata secondo un design tipico della casa torinese – sostiene “orizzontalmente” lo scudo, andamento che ci riporta alle prime generazioni del modello. Il servizio LIVE permette di tenersi sempre in contatto con gli amici via Facebook e Twitter, ma anche di spaziare nel ricco repertorio della musica on demand. Reuters è la finestra sul mondo, con notizie di attualità. Radio, porta USB, connettore Aux-in e bluetooth audio streaming un contorno sostanzioso. Le motorizzazioni hanno potenze che da 69 salgono fino a 95 Cv. Prezzo: da 13.350 euro.

Mercedes Classe A

In commercio dal 2012 con la sua terza generazione, la Mercedes Classe A è passata dall’essere “mono” compatta a una due volumi dall’immagine sportiva. I nuovi fari “Led High Performance” costituiscono un netto salto di qualità se paragonati ai precedenti bi-xeno. Il Dynamic Select, a seconda delle versioni, consente di variare la risposta di motore, cambio, sospensioni e persino sound del terminale di scarico.  Motori da 90 a 381 Cv. Prezzo: da 25.060 euro.

Nissan Micra

Un valido compromesso per chi ha basse possibilità di spesa sono le utilitarie, genere a cui appartiene la Nissan Micra. Spazio accettabile per cinque persone, sono stati confermati molteplici cassetti e vani portaoggetti. Il display touchscreen da 5,8’’’ assicura l’accesso ai contenuti di Nissan Connect quali navigatore, telefono integrato e sistema “Google Send to Car”. Munita di avviamento a pulsante e misuratore parcheggio, l’Intelligent Key consente di sapere in anticipo se il posto in cui parcheggiamo è sufficientemente capiente. Due le opzioni per i motori: 71 o 90 Cv. Prezzo: da 12.600 euro.

Opel Adam

Carrozzeria larga e bassa, l’Opel Adam ha una fisionomia coupé. Tre gli allestimenti base: Jam (colorato), Glam (sofisticato) e Slam (sportivo). In aggiunta la versione crossover Rocks ed un’ampia gamma di tinte la carrozzeria. Vasta scelta di cerchi, da 15 a 18 pollici. Originale l’abitacolo, che prevede inserti decorativi, pacchetti di luce diffusa e diversi tipi di rivestimenti. C’è poi un OPC Line Pack, con paraurti e spoiler più aggressivi per i più sportivi.

Peugeot 108

3,5 metri di lunghezza per 1,89 metri di larghezza. Dimensioni contenute che non pregiudicano la qualità della Peugeot 108. La francesina si sposta agilmente nel traffico urbano, basata sulla meccanica di Citroën C1 e Toyota Aygo. Il Mirror Screen connette lo smartphone via Bluetooth. I motori variano da 69 a 150 Cv. Prezzo: da 11.700 euro.

Toyota Yaris

L’incrocio di linee propone un motivo a X più sobrio e tagliente della Yaris. Fari con luci diurne a LED e paraurti “ribelli” sono gli interventi compiuti nella parte anteriore, insieme alla grossa presa d’aria inferiore. Ricca la lista di accessori, dove spicca il sistema infotainment Toyota Touch 2 with Go di ultima generazione, che integra il navigatore e supporta Google Street View, oltre alle informazioni in tempo reale dedicate al traffico. I motori vanno da 69 a 111 Cv. Prezzo: da 11.250 euro.

Articolo precedenteSuv compatto: quale scegliere, ecco i 5 migliori più venduti crossover
Prossimo articoloMulta non pagata dopo 60 giorni: cosa succede e come muoversi

1 commento

  1. Mio figlio ha una Mercedes classe A e mi è impossibile usarla in quanto i pedali sono troppo in punta e non riesco ad usare la frizione.. per cui non è una macchina per persone basse 1,53 come me. Ma come altezza è stupenda anche se l’avrei fatta ancora più alta non solo in sedile ma anche come carrozzeria perché prende qualsiasi dosso e buca.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here