Suv compatto: quale scegliere, ecco i 5 migliori più venduti crossover

Quando lo spazio fa rima con dimensioni compatte

Specchio delle mie brame: qual è il miglior SUV compatto del reame? A guardare le vendite cinque modelli si contendono con pieno merito il riconoscimento.

SUV compatto, BMW X1

Fa un cenno d’intesa ai padri di famiglia BMW X1. Se da un lato cresce nelle dimensioni (+53 mm in altezza), dall’altro mantiene intatto l’appeal di vettura sportiva. Sofisticata la tecnologica a bordo, comprensiva di BMW Head-Up Display e Driving Assistant Plus, pacchetto coi principali sistemi di assistenza alla guida. La capacità di carico è ora compresa tra 505 e 1.550 litri. Gamma motorizzazioni da 116 a 231 Cv. Prezzo: da 31.400 euro

Hyundai Tucson

Avvicinarsi ai gusti europei. È il compito svolto con successo dal designer italiano Nicola Danza per Tucson. L’immagine affidatale risulta una via di mezzo tra un fuoristrada privo di fronzoli e un veicolo sportivo. Sofisticata la tecnologia, corredata di assistenza al parcheggio, blocco differenziale, limitatore di velocità durante le discese ripide e il selettore “sport” del cambio automatico. Motori fra i 116 e 185 Cv. Prezzo: da 22.000 euro.

Kia Sportage

La quarta generazione di Sportage evidenzia cambiamenti estetici ai gruppi ottici, ora sviluppati sopra la linea di cintura, e la più bassa e allargata griglia a naso di tigre. Il riprogettato abitacolo fornisce maggiore spazio agli occupanti dei posti posteriori e un volume bagagliaio da almeno 503 litri. Le performance in pista beneficeranno invece di interventi relativi a scocca, sospensioni e servosterzo elettrico riposizionato così da rendere la guida ancor più precisa e divertente. Propulsori fra i 115 e 185 Cv. Prezzo: da 21.000 euro.

Mercedes GLA

Linguaggio stilistico più definito, GLA guadagna centimetri in altezza e propende alla guida offroad. La telecamera a 360° rileva l’area attorno alla vettura, trasmettendola al Media Display come immagine a schermo intero; oppure in sette diverse viste in modalità split screen. GLA presenta di serie anche l’Attention Assist, in grado di riconoscere, dal comportamento di sterzata, i primi sintomi di stanchezza del guidatore e di avvisarlo prima che venga sopraffatto da un colpo di sonno. I motori hanno potenze che vanno da 109 a 381 Cv. Prezzo: da 30.140 euro.

Suzuki Vitara

Ha poco di che spartire con la generazione uscente Vitara, ancora più votata all’impiego off-road. Ricca la dotazione anche per l’entry-level V-Cool: cerchi in lega di 17”, radio con touch-screen di 7”, la retrocamera, vetri posteriori scuri, cruise control (con radar di distanza per la 4WD), accesso senza chiave e 7 airbag. Motori da 120 e 140 Cv. Prezzo: da 20.200 euro.

Articolo precedenteAuto economiche 2017: modelli più belli e convenienti 
Prossimo articoloAuto per donne basse: elenco e consigli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here