Auto piccola cilindrata GPL: modelli e prezzi

Vantaggi di questa tipologia e alcune intriganti versioni

L’epoca attuale impone un’attenta gestione dei risparmi e pure sulle quattro ruote si può fare qualcosa. Le auto a GPL rappresentano a tal proposito una valida soluzione in ambito consumi.

I PRO – Tipologia rientrante nella categoria bi-fuel, il relativo rifornimento costa certamente meno sia proprio della benzina che rispetto alle alimentazioni alternative come gasolio e addirittura metano. Nonostante il rincaro sul prezzo d’acquisto, l’investimento è recuperabile fra i 24 e 36 mesi nel caso in cui si percorrano diversi chilometri l’anno (10-12mila).

EVIDENTE SUPERIORITA’ – Altro vantaggio certamente rilevante verte sull’impatto ambientale. I vari modelli sono infatti senz’altro ecologici, poiché durante la creazione di questo carburante vengono separati dal petrolio sia il piombo che il benzene, rientranti fra le sostanze più inquinanti e nocive. Sensibilità rispetto alla tematica confermata peraltro dalla stima secondo cui sempre gli stessi mezzi emettono fra il 20 e il 30% in meno di polveri sottili (PM10) e il 50% in quanto ad anidride carbonica, confrontati alle rispettive controparti a benzina.

SU COSA PUNTARE – Ulteriore aspetto positivo concerne la riduzione, presso alcune provincie italiane, dell’Imposta Provinciale di Trascrizione (pagata durante l’immatricolazione), oltre che il bollo auto. Curiosiamo così sui prototipi di piccola cilindrata, alcuni autentici affari. Pensiamo alla Chevrolet Spark 1.0 LS (68 cavalli, cilindrata 995 centimetri cubi), 5 porte che si fa bella grazie alle numerosi dotazioni, inclusi sei airbag, climatizzatore e radio CD MP3.

INTRIGANTI PROPOSTE – Altrettanto affascinante la Hyundai i10 1.0 LPGI Econext, 998 centimetri cubi di cilindrata, piacevole scoperta sia riguardo alle prestazioni che alla comodità. L’ampio bagagliaio (capienza massima 1046 litri, sedili abbassati) costituisce un forte richiamo così come gli interni trendy e personalizzabili. Niente affatto sprecona la dr Zero 1.0 Bifuel GPL (sempre 998 centimetri cubi, 69 cavalli), per cui si possono percorrere 100 chilometri con appena 6,4 litri.

Articolo precedenteAssicurazione auto ibrida: quale costa meno
Prossimo articoloSciopero trasporti Brescia: elenco completo delle limitazioni, orari, info utili

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here