Additivi motore: cosa sono e come funzionano

"Vitamine" per prevenire e curare i malanni del motore

Anche i motori possono risentire degli acciacchi. Ma speciali “ricostituenti”, gli additivi, sanno rimetterli a nuovo. Ammesso che ne si faccia uso opportuno.

Manutenzione semplice

Esistono da anni, ma negli ultimi tempi hanno ridefinito i loro standard di qualità. Gli additivi sono prodotti che, se aggiunti direttamente dal serbatoio al carburante, in dosi prestabilite, assolvono a vari compiti. Innanzitutto prevengono, ciò non esclude che siano un toccasana per guarire il motore. Certo, non promettono miracoli. Ma, utilizzati periodicamente, apportano benefici alle parti interessate dalla combustione, che sarebbero altrimenti difficili da raggiungere, nell’ordinaria manutenzione. Altro loro punto a favore l’estrema semplicità di impiego: rientrano nella manutenzione fai da te, perciò niente visita in officina. Gli additivi si possono acquistare nei rivenditori specializzati, negli autoricambi o nelle grandi stazioni di servizio.

Motori diesel

Articoli affidabili reperibili sul mercato. Partiamo dai diesel, con gli additivi dedicati alla pulizia dei filtri antiparticolato. Anche alle basse temperature, favoriscono la combustione del particolato, riducono l’accumularsi dello sporco nei filtri ed evitano quindi la pulizia manuale. Efficacia constatabile prevalentemente in città, dove l’inquinamento, si sa, raggiunge picchi elevati. Complementari ad essi gli additivi che detergono pompa e iniettori. Migliorano la combustione, i consumi e riducono la produzione di particolato.

Motori benzina, anche per auto d’epoca

Per i propulsori a benzina è possibile puntare sugli ossigenanti e antidetonanti. In talune circostanze, questi prodotti incrementano il numero di ottani, migliorano cioè la qualità del carburante. Oppure prevengono la corrosione, sciogliendo i residui. In definitiva, tanto migliore è la qualità della benzina quanto più le prestazioni e i consumi raggiungono livelli superiori. E le auto d’epoca? Alcune case mettono in commercio prodotti ad hoc: additivi che salvaguardano le valvole, abbassando le temperature in camera di combustione. Antidetonanti/lubrificanti rivolti ai motori alimentati con benzine al piombo.

Articolo precedenteNuova Polo 2017: più sportiva, spaziosa, connessa e personalizzata
Prossimo articoloCarro attrezzi: quanto costa il soccorso stradale

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here