L’arrivo dell’inverno, oltre a portare molto freddo, complica la vita alle auto. E lo fa a tal punto da provocare problemi meccanici da risolvere per poter circolare liberamente. Succede anche perché non tutti hanno un garage a casa e in molti siamo costretti a parcheggiare all’aperto e dunque a esporre l’auto a freddo, neve, ghiaccio, grandine e in generale alle intemperanze.
La prima conseguenza che deriva è la difficoltà ad avviarla. Basse temperature sono in grado di congelare anche i motori impedendone l’avvio. I fluidi interni dell’elica tendono a irrigidirsi al punto che smettono di circolare. Senza dimenticare la batterie, le parti elettriche, gli accumulatori di energia che soffrono terribilmente il freddo.
Perché il motore auto non si accende quando a freddo
Come fare allora a risolvere questo problema? Non solo, ma come fare a prevenirlo? Una prima e semplice soluzione è quella di utilizzare un panno caldo perché una batteria calda funziona molto meglio di una batteria fredda. In realtà questo espediente funziona soprattutto sulle auto più datate ovvero quelle che hanno una tecnologia meno avanzata.
Ma se la batteria è scarica asrà quasi impossibile avviare l’auto poiché è sempre necessaria una carica minima per le parti elettriche. A quel punto è necessaria un caricabatterie o, più semplicemente, chiedere a un vicino di aiutarci con i cavi della batteria. E se il problema persiste, è arrivato il momento di acquistare una nuova batteria.
Le candele sono quelle parti che consentono di avviare l’auto. Se sono in cattive condizioni non viene generata la scintilla necessaria e tra le cause in grado di peggiorare lo stato di salute ci sono proprio le basse temperature. Di conseguenza è necessario verificarle periodicamente e sostituirle quando necessario, soprattutto se si vive in una zona molto fredda.
Attenzione quindi all’olio del motore, le cui proprietà contribuiscono a un migliore funzionamento dell’auto. Se il veicolo è parcheggiato in zone molto fredde e l’auto viene lasciata all’aperto, il lubrificante perde le sue proprietà. Ecco allora che il motore non funziona nel modo più corretto e ci vorrà molto tempo per accendersi, soprattutto al mattino quando la temperatura è più fredda.
Attenzione anche alla benzina
Le temperature più fredde influiscono negativamente anche sulla benzina. È difficile da credere, ma nei casi più estremi può perfino evaporare gradualmente. Meglio allora controllare il serbatoio e il livello del carburante per prevenire o scoprire situazioni critiche. Prima di avviare l’auto occorre prestare molta attenzione ad alcuni dettagli come la rimozione del ghiaccio che si forma sul parabrezza. Controllare il tempo, le strade, accendere la radio e ascoltare le notizie sul meteo sono sempre buone accortezze.