Quando ci si mette al volante è fondamentale essere prudenti, ma la cautela deve essere in caso di neve o ghiaccio sulla strada. Ecco quindi alcuni consigli utili da seguire in queste situazioni.
Guidare su neve o ghiaccio: le gomme sono fondamentali
Ormai da qualche anno quando ci avviciniamo alla stagione più fredda gli automobilisti sono invitati a montare gli pneumatici invernali, in grado di garantire il massimo dell’aderenza quando il termometro scende. Questo tipo di gomme si distinguono per il fiocco di neve inciso sulla spalla.
In alternativa, è possibile scegliere di avere con sé le catene da neve a bordo. Chi preferisce questa soluzione deve tenere presente un’importante accortezza: queste devono essere montate solo in caso di grandi nevicate.
Guidare su neve o ghiaccio: attenzione alla velocità
Quando le condizioni della strada non sono ottimali la prudenza deve essere massima. È quindi fondamentale innanzitutto evitare manovre brusche: la scarsa aderenza che si realizza fra le gomme e l’asfalto, ogni accelerazione, anche laterale, rischia di destabilizzare l’auto e farla scivolare.
In partenza può quindi essere utile partire con la seconda marcia e utilizzare la frizione in modo oculato. In generale, meglio viaggiare con le marce alte (per esempio la terza e la quarta) ma a velocità ridotta: l’Abs (sistema antibloccaggio delle ruote in frenata, presente per legge su tutte le auto immatricolate dal 2004 in poi) e l’Esp (controllo elettronico della stabilità) aiutano a mantenere il controllo della vettura. È inoltre fondamentale aumentare la distanza di sicurezza: in questi casi gli spazi di frenata infatti si allungano.
Se invece si ha la necessità di rallentare è consigliabile scalare la marcia invece di frenare. Quando si deve invece frenare in situazioni di emergenza si deve premere in maniera decisa il pedale per azionare l’Abs, che sfrutterà al massimo l’impianto frenante senza bloccare le ruote. In discesa è invece consigliabile usare le marce basse in modo da sfruttare il più possibile il freno motore.
Quando si guida sulla neve o sui fondi a bassa aderenza può inoltre essere utile sollevare parzialmente il sedile per migliorare la visibilità verso l’esterno. Questo consente di valutare con maggiore precisione la propria andatura.
Guidare su neve o ghiaccio: abbandonare le due ruote e occhio ai pedoni
Chi ama spostarsi a bordo di moto o biciclette deve accantonare questa abitudine quando le condizioni meteo sono avverse. Riuscire a gestire questi mezzi in presenza di ghiaccio o, addirittura, della neve, è piuttosto arduo se non impossibile.
Particoalre attenzione deve inoltre essere riservata a chi si sposta a piedi. Molti, infatti, preferiscono lasciare l’auto a casa per facilitare i propri spostamenti, ma con il rischio di poter scivolare sull’asfalto. I pedoni dovrebbero rimanere lontani dal ciglio della strada e allungare la gamba solo dopo essersi assicurati che la vettura sia al doppio della distanza rispetto alle condizioni standard di guida.