Volvo Recharge, la scommessa elettrica per la nuova mobilità

Volvo XC40 Recharge arriva a fine anno ed è il primo suv full electric

Volvo Recharge è la nuova linea avanzata di auto elettriche e plug-in hybrid della casa svedese, progettate per offrire un’esperienza di guida raffinata e sostenibile. Ogni nuova auto Volvo sarà elettrificata. Già oggi è il solo costruttore tradizionale a offrire opzioni ibride ricaricabili su tutti i modelli. E per i prossimi cinque anni ha già ufficializzato l’obiettivo di lanciare cinque nuove auto completamente elettriche. L’ambizione è che entro il 2025 la metà delle auto sia elettrica.

Bassi costi di gestione con Volvo Recharge

Si tratta di un naturale progresso tecnologico che testimonia la volontà di favorire una mobilità sostenibile e la riduzione delle emissioni. E con l’iniziativa Volvo Recharge, la visione è limitare l’impatto sul clima lungo la catena del valore, in linea con l’accordo di Parigi. L’obiettivo è rendere tutti i motori dei modelli di auto Volvo mild hybrid, plug-in hybrid o completamente elettrici.

I propulsori elettrici offrono numerosi vantaggi, che vanno dalla riduzione delle emissioni e dei costi di esercizio fino a una guida più raffinata e un’accelerazione più reattiva alla partenza. I motori elettrici hanno costi di esercizio inferiori e la riduzione del prezzo della batteria rende più ragionevole scegliere un’auto elettrica. Dal punto di vista operativo, la maggior parte delle persone ricarica la propria auto a casa durante la notte.

Volvo XC40 Recharge, primo suv full electric

Volvo XC40 Recharge è il primo suv elettrico del marchio che arriverà a fine 2020. Combinando lo stile di questi modelli, il motore elettrico ad alte prestazioni, la lunga autonomia e la praticità intelligente, la mobilità sostenibile diventa realtà. Disponibile in 8 colori, la batteria da 78 kWh promette un’autonomia di oltre 400 chilometri. E quando è necessario può ricaricarsi dal 10 all’80% in circa 40 minuti.

L’autonomia reale dipende anche dallo stile di guida e da altre circostanze come la temperatura esterna, le condizioni meteo e le strade. Altri fattori che incidono sono la quantità di elettricità utilizzata per le funzioni. I tempi di ricarica dipendono da fattori come la temperatura esterna e quella della batteria, le attrezzature per la ricarica e le condizioni dell’auto.

Articolo precedenteMercedes eVito, nuovo furgone elettrico 2020 con autonomia di 150 km
Prossimo articoloKia Soul EV 2020, auto per la famiglia spaziosa e dalla lunga autonomia

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here