Microlino, ecco la microcar elettrica 2019 che prende il posto di BMW Isetta

Sono iniziati la produzione e i preordini con le prime consegne previste nel 2019 secondo una timeline ben precisa

Rivelato già 3 anni fa, Microlino è una nuova interpretazione elettrica di una storica microvettura degli anni 50, la BMW Isetta. Dopo aver affrontato alcuni problemi burocratici che hanno posticipato il lancio, ecco che la vettura ha ottenuto il via libera dall’Unione europea per circolare su strada. Di conseguenza sono iniziati la produzione e i preordini con le prime consegne previste nel 2019 secondo una timeline ben precisa.

Microlino, microcar elettrica 2019

È indispensabile fare un passo indietro perché per circa un decennio, dalla metà degli anni 50 alla metà degli anni 60, la BMW Isetta è stata la piccola ed elegante auto per definizione con una straordinaria economia dei consumi e progettata per girare su strette strade europee. Ispirato a queste piccole auto a bolle, il designer Wim Ouboter ha progettato Microlino nel 2016. A distanza di due anni dopo e con migliaia di pre-ordini in attesa delle consegne, il progetto finale è stato rivelato e la certificazione di omologazione dell’Unione europea è finalmente arrivata. Le caratteristiche tecniche sono presto dette

  • lunghezza: 2,40 metri
  • larghezza: 1,50 metri
  • peso a vuoto: 435 kg (senza batteria)
  • bagagliaio: 300 litri
  • potenza: 11 kW, da 0 a 50 chilometri orari in 5 secondi e velocità massima di 90 chilometri orari
  • tre versioni: Townie, Urbanite e Metropolitan, oltre a una limitata edizione speciale

Quanto costa Microlino, prezzo listino

Il costruttore sperava di far circolare i primi modelli su strada entro l’inizio dello scorso anno per poi essere stato costretto a cambiare la tabella di marcia. Come spiegato dalla stessa società, i motivi dei rinvio vanno innanzitutto cercati nella speciale forma di Microlino e della porta anteriore, per cui l’omologazione ha richiesto più tempo del previsto. Dall’annuncio iniziale sono stati rivelati diversi dettagli di progettazione per l’iterazione finale, tra cui uno standard per il tetto apribile in ogni veicolo e un pannello touchscreen circolare singolo sul cruscotto. I comandi sono inseriti nella porta anteriore.

Il prezzo di listino di Microlino è leggermente aumentato rispetto al primo annuncio del 2016 e attualmente è di circa 12.000 euro. In questa cifra è compresa una batteria da 8 kWh con un’autonomia di 125 chilometri che diventano 200 km sul modello da 14,4 kWh, per cui è però necessario un impegno di spesa di 17.450 euro. I preordini in Svizzera saranno i primi a essere consegnati con quelli tedeschi che seguiranno a ruota. In dotazione c’è anche un monopoattino.

Articolo precedentePeugeot sempre più in crescita. Il Suv 3008 è il più venduto in Europa nel 2019
Prossimo articoloParcheggi liberi in tempo reale. Come si possono trovare con nuova tecnologia Ford-Vodafone

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here