Dacia Spring, la city car elettrica più economica in Italia

Interni, esterni, motori e autonomia di Dacia Spring, considerata dal produttore l'auto per la città più economica sul mercato

Dacia Spring viene presentata come la city car elettrica con il prezzo più basso sul mercato europeo, ma quanto lo sia realmente resta tutto da scoprire perché a oggi non è ancora stato comunicato il prezzo ufficiale. In fondo occorre attendere la primavera del 2021 per l’avvio degli ordine e il successivo autunno per le vendite vere e proprie. Tuttavia grazie alla presentazione ufficiale conosciamo già quasi tutti gli altri dettagli e in ogni caso la fascia di prezzo in cui dovrebbe collocarsi si aggira tra 15.000 e 17.000 euro. Si resta comunque in attesa di conferme (o smentite).

Dacia promette una line-up di due livelli di allestimento, con la batteria inclusa nel prezzo. Con l’eccezione delle sue ruote più piccole, la versione di produzione della Dacia Spring rimane vicino al look che è stato presentato in anteprima dalla concept car del mese di marzo.

Dacia Spring elettrica, interni, esterni e caratteristiche

Sul versante del design, Dacia Spring riprende in parte l’aspetto del Duster con ampi passaruota, barre del tetto, un pannello anteriore rinforzato e un’altezza da terra rialzata rispetto a una berlina convenzionale. È comunque un veicolo piuttosto compatto, che misura 3,7 metri di lunghezza, 1,6 metri di larghezza e 1,5 metri di altezza. Nella parte anteriore, la porta di ricarica è nascosta sotto il logo Dacia, mentre ci sono anche luci a Led affusolate con una linea orizzontale che si estende nella griglia.

Le luci posteriori della Spring sono caratterizzate da una firma Led a forma di Y, mentre la versione di lancio è disponibile con un Orange Pack opzionale per aggiungere un tocco di colore brillante a vari elementi esterni. L’interno è semplice e senza fronzoli. Il marchio promette una sistemazione confortevole per un massimo di quattro adulti all’interno, con testa e ginocchia generose, oltre a 23 litri di spazio nella parte anteriore e una capacità del bagagliaio di 300 litri che si espande a 600 con i sedili posteriori abbassati.

Motore e autonomia della city car elettrica Dacia Spring

Dacia Spring si basa su un motore elettrico da 44 CV alimentato da una batteria da 26,8 kWh. L’autonomia dichiarata in base al ciclo di prova Wltp è di 295 chilometri in condizioni di guida miste o fino a 225 chilometri a velocità cittadine. Il pulsante Eco sul cruscotto limita la potenza in uscita a 31 CV e la velocità massima a 100 chilometri orari per massimizzare l’autonomia disponibile, mentre in modalità normale la velocità massima è di 125 chilometri orari.

La casa automobilistica rumena non ha ancora comunicato i dati sull’accelerazione per l’auto. Il tempo di ricarica al 100% è di 14 ore da una presa domestica standard a tre pin o di cinque ore da una wallbox domestica da 7,4kW. La ricarica rapida dal 10 all’80% può essere completata in meno di un’ora da una stazione di ricarica CC pubblica

Un’app gratuita informa sul livello della batteria e sull’autonomia residua, oltre a gestire il precondizionamento dell’abitacolo e aiutarti a trovare l’auto in caso di dimenticanza del luogo del parcheggio. Sul versante sicurezza c’è spazio per freni antibloccaggio, controllo elettronico della stabilità, sei airbag, chiamata di emergenza, attivazione automatica dei fari e frenata automatica di emergenza. Oltre alla versione per privati, Dacia sta sviluppando due versioni specializzate di Spring per i settori del car sharing e delle consegne urbane.

Articolo precedenteBmw: arriva l’aggiornamento Android Auto su tutti i modelli. Novità e compatibilità
Prossimo articoloCambio automatico, come riconoscere i problemi della trasmissione e cosa fare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here