Per evitare il peggioramento della situazione è bene identificare quei sintomi che segnalano un problema nel cambio automatico. Se durante l’accelerazione con un carico dell’acceleratore basso o medio si notano vibrazioni nel veicolo è bene guardare il contagiri per notare se la lancetta oscilla. Queste esitazioni possono anche essere causate da elementi del motore come un EGR sporco o cattivi iniettori ed quindi è importante isolare i sintomi da altri possibili guasti.
In caso di cambio indica un problema nel tamburo dove sono alloggiati i dischi frizione o nell’albero di entrata del cambio stesso. Queste vibrazioni o scatti possono essere associati a difficoltà nel cambiare marcia.
Difficoltà a cambiare marcia, cosa fare
Uno dei sintomi più comuni di un guasto alla trasmissione automatica è la difficoltà a cambiare marcia. Il guasto può essere causato dall’elettronica oppure può essere da un fluido degradato, a un livello errato o che ha perso proprietà a causa del tempo e della mancanza di manutenzione. La conseguenza è una pressione inadeguata nel convertitore di coppia, inferiore o superiore.
La mancanza o l’eccesso di pressione idraulica impedisce il corretto funzionamento dei dischi della frizione e il cambio ha un comportamento irregolare. Se il veicolo non si muove in nessuna direzione, molto probabilmente è presente un guasto nella pompa dell’olio nel cambio stesso. Non avendo la pressione dell’olio, il convertitore di coppia non è in grado di trasmettere la potenza del motore alle frizioni del cambio e quindi non c’è mobilità.
Altre cause comuni di guasto in una trasmissione automatica
Il cambio che slitta è un altro dei segni più comuni di guasto in una trasmissione automatica. Se si nota uno slittamento eccessivo quando si cambia marcia, il problema indica l’usura delle frizioni del cambio automatico. È un guasto pericoloso che rende la guida praticamente impossibile. Se c’è un odore di bruciato che proviene dal cambio è probabile che l’olio del cambio sia surriscaldato. Il fluido ATF si degrada a temperature elevate e perde proprietà lubrificanti.
Il risultato è pericoloso in quanto si verifica una usura accelerata a causa dell’eccessivo attrito, dei detriti metallici all’interno del cambio e di tutti i problemi che comporta. Se accade è fondamentale recarsi in officina per risolvere il problema e guidare l’auto il meno possibile.
Il caso di urti durante il cambio marcia si verifica quando è caldo e anche quando si passa da D a folle o alla retromarcia. Il colpo è solitamente causato da un problema nel corpo valvola del cambio automatico. Il guasto di queste elettrovalvole può essere riflesso in un indicatore di guasto se l’auto. Le valvole sono integrate nella meccatronica del cambio poiché sono controllate dall’elettronica ma sono componenti meccanici, e la risoluzione dei problemi richiede solitamente l’aiuto di un meccanico.
salve la mia bmw 645ci non cambia va la retro e la d ma non cambia che problema e grazie