Incentivi auto ibride 2020: modelli da comprare con e senza rottamazione

Sempre più auto ibride tra quelle da acquistare con i nuovi incentivi fino a 10.000 euro di sconto

Continua a esserci spazio per gli incentivi auto con il governo che ha deciso di rafforzarli fino al 31 dicembre 2020. Anche e soprattutto i modelli ibridi sono tra quelli inclusi nella lista delle auto da acquistare con un consistente sconto di listino. Non tutte perché la distinzione tra le varianti di ibride continua a fare la differenza e più precisamente il parametro decisivo continuano a essere le emissioni. Il problema è in realtà l’entità delle risorse per le auto ibride e non solo, considerando che sono andate esaurite in poco tempo. Ma con una precisazione. I fondi sono terminati poiché prenotati dai concessionari che ne hanno fatto richiesta.

Di conseguenza chi è interessato può comunque ricercare il proprio modello preferito, chiedendo però se è acquistabile con il bonus in vigore. Non sono infatti da escludere novità per accogliere le richieste di rifinanziamento avanzata dagli operatori del settore.

Auto ibride da acquistare con il nuovo bonus auto

Anche le auto alimentate a ibride rientrano a pieno titolo tra quelle da comprare gli incentivi. Purché il propulsore sia un Euro 6, il livello di emissioni di anidride carbonica sia più basso di 110 grammi per chilometro e il prezzo d’acquisto inferiore a 40.000 euro, Iva esclusa. Il mercato offre anche queste 6 opportunità:

  • Fiat Panda FireFly Hybrid Easy: 999 cc da 89 CV, emissioni di CO2 pari a 89 grammi per chilometro, 13.750 euro (prezzo di listino), 11.750 euro (prezzo senza rottamazione), 11.000 euro (prezzo con rottamazione)
  • Ford Kuga Plug In Hybrid Cvt 2wd: 1.488 cc da 225 CV, emissioni di CO2 pari a 26 grammi per chilometro, 38.250 euro (prezzo di listino), 34.750 euro (prezzo senza rottamazione), 25.130 euro (prezzo con rottamazione)
  • Hyundai Ioniq Dct Classic: 1.580 cc da 141 CV, emissioni di CO2 pari a 85 grammi per chilometro, 28.000 euro (prezzo di listino), 26.000 euro (prezzo senza rottamazione), 24.250 euro (prezzo con rottamazione)
  • Jeep Compass T4 Phev AT6 4xe Business: 1.332 cc da 190 CV, emissioni di CO2 pari a 44 grammi per chilometro, 42.650 euro (prezzo di listino), 39.150 euro (prezzo senza rottamazione), 36.150 euro (prezzo con rottamazione)
  • Land Rover Discovery Sport I3 Phev: 1.497 cc da 309 CV, emissioni di CO2 pari a 46 grammi per chilometro, 51.500 euro (prezzo di listino), 48.000 euro (prezzo senza rottamazione), 45.000 euro (prezzo con rottamazione)
  • Toyota Yaris 5 porte Active: 1.490 cc da 116 CV, emissioni di CO2 pari a 64 grammi per chilometro, 21.500 euro (prezzo di listino), 19.500 euro (prezzo senza rottamazione), 17.750 euro (prezzo con rottamazione)
Articolo precedenteCambio automatico, come riconoscere i problemi della trasmissione e cosa fare
Prossimo articoloAuto metano, modelli 2020 a confronto: motori e prezzi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here