Auto metano, modelli 2020 a confronto: motori e prezzi

Lancia Ypsilon, Seat Arona, Audi A4 Avant

Scegliere un’auto alimentata a metano vuol dire puntare su risparmio economico e contenimento delle emissioni. Da una parte il costo del rifornimento di metano è certamente inferiore a quello di benzina e gasolio, dall’altra avere tra le mani un modello ecologico consente di aggirare i sempre più frequenti blocchi alla circolazione stradale. La novità da segnalare è la disponibilità di un gran numero di auto a metano tra berline, suv e city car

Lancia Ypsilon 0.9 Ecochic

Lancia Ypsilon si caratterizza per il gran numero di versioni a cui poter fare riferimento. C’è quella a metano affiancata al motore 2 cilindri turbo a benzina da 70 CV per cui il prezzo richiesto è di almeno 17.700 euro. Ma ci sono anche le alternative a Gpl ovvero la 1.2 Ecochic Gpl, da 69 CV e da 15.900 euro, e la nuova mild hybrid 1.0 con il motore 3 cilindri 1.0 e impegno di spesa da 14.400 euro. Ed è naturalmente disponibile la 1.2 69 CV a benzina da 13.900 euro. Di serie trovano spazio climatizzatore, airbag testa, bluetooth, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori.

Seat Arona 1.0 TGI

Anche nel caso della Seat Arona, a dominare è la varietà. Oltre alle versioni a benzina – 1.0 Eco TSI da 95 CV e 1.5 TSI Evo da 116 CV con prezzi da 17.900 euro – e a diesel – 1.6 TDI da 95 CV da 20.900 euro – nella gamma della crossover c’è anche quella a metano. Si tratta della 1.0 TGI da 90 CV con listino da 19.500 euro e cinque allestimenti. Per quanto riguarda le dimensioni, Seat Arona è lunga 414 centimetri, larga 178 e alta 155. Di serie climatizzatore, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, riconoscimento pedone, radio Dab.

Audi A4 Avant 40 g-tron

La versione a metano di Audi A4 Avant ha un prezzo iniziale di 44.300 euro e della lussuosa wagon monta il 4 cilindri 2.0 a benzina da 170 CV. Ci sono altre quattro opzioni: benzina (la RS4 2.9 TSI 450 CV da 94.600 euro), gasolio (3.0 TDI, da 37.500 euro; 4.0 TDI, da 44.900 euro; 45 TDI da 52.350 e 5.0 TDI da 53.750 euro), ibrida a benzina (3.5 TFSI da 38.100 euro; 4.0 TFSI da 44.500 euro; 4.5 TFSI da 51.600 euro) e ibrida a gasolio (3.0 TDI da 41.900 euro; 3.5 TDI da 43.750 euro; S4 TDI da 76.200 euro). Di serie autoradio, climatizzatore, cerchi lega, fari Led, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, radio Dab.

Articolo precedenteIncentivi auto ibride 2020: modelli da comprare con e senza rottamazione
Prossimo articoloAuto ibride Ford 2020-2021, la carica di crossover, berline e city car

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here