Colonnine elettriche: cosa sono, dove trovarle

Panoramica sulle colonnine elettriche in Italia

Colonnine elettriche

Eppur si muove. Le colonnine elettriche stanno iniziando a diffondersi in Italia, attraverso un progetto comune condiviso dalle maggiori città con le istituzioni.

Colonnine elettriche: comfort e rispetto dell’ambiente

Tanti i fattori che portano simpatia dei guidatori nei confronti di questa particolare tipologia di veicolo, a cominciare dalla possibilità offerta di viaggiare in totale tranquillità e libertà, senza più preoccursi delle emissioni di anidride carbonica. Benessere sollecitato ulteriormente dalla silenziosità dei vari modelli, ideale per trascorrere ore al volante. Ciò che spesso ci si dimentica quando ne si descrive i punti di forza sono però i valori inferiori delle temperature relativi al motore, rispetto alle vetture a benzina. Qualità da cui ne deriva il minor stato di usura e la maggior longevità, oltre alla mancata necessità di cambiare periodicamente l’olio motore.

Fonti di energia

Prezzi elevati delle nuove uscite contrapposti inoltre dai costi azzerati di carburante. Ciò che occorre invece sono le colonnine di ricarica, un supporto innovativo, ma già diffusosi su scala europea, basti pensare all’accordo raggiunto sulle installazioni, presso la città di Parigi e dintorni, dall’alleanza Renault-Nissan assieme alle autorità francesi.

Dove è possibile trovarle

Riguardo alla diffusione in Italia, l’impegno già garantito da diverse città lascia ben presagire. In sinergia con le istituzioni. Col nuovo anno, Anas ha avviato un progetto che porterà le colonnine elettriche sulle autostrade gestite a livello nazionale, nelle aree di servizio. Sono partiti i bandi di gara per l’affidamento delleconcessione che prevedono la ricarica elettrica veloce lungo le autostrade A2 Autostrada del Mediterraneo, A19 Palermo-Catania, A90 Grande Raccordo Anulare di Roma e A91 autostrada Roma-Aeroporto Fiumicino. Intanto, il servizio è già disponibile prezzo l’area di Selva Candida Esterna del Grande Raccordo Anulare a Roma, una delle arterie più trafficate d’Italia. Sul sito www.colonnineelettriche.it è possibile rintracciare le colonnine elettriche già presenti.

Articolo precedenteJaguar Chequered Flag Limited Edition 2019: la F-Type in edizione speciale
Prossimo articoloDS 7 Crossback E-Tense 4×4 2019: come sarà il suv

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here