Il 2014 sarà ricordato come l’anno del prepotente ingresso di BMW nel mercato delle auto elettriche. La citycar i3 e la sportiva i8 hanno indubbiamente contribuito alla crescita di questo segmento. E in questo 2015 quali novità dobbiamo aspettarci per quanto concerne le auto elettriche?
La Mercedes Classe B Electric Drive
Ha debuttato lo scorso gennaio la Mercedes Classe B Electric Drive. La monovolume compatta della Stella a Tre Punte è equipaggiata con un motore elettrico da 132 kW (180 CV) che sfiora i 160 km/h. L’autonomia è di circa 200 km. Due gli allestimenti: Executive e Sport. Altrettanti i pacchetti di accessori opzionali: Style ed Electric Art. Il prezzo? Circa 42.000 euro.
La nuova Chevrolet Volt
Sbarcherà presto in Europa la nuova Chevrolet Volt, una berlina ibrida che combina un motore termico da 1,5 litri e un propulsore elettrico che garantisce comunque un’autonomia di 80 km. Le batterie si ricaricano in 13 ore se la fornitura è di 120 V e in meno di 5 collegandosi a un impianto da 240 V. Negli USA costerà circa 35.000 dollari.
La Kia Soul Eco-Electric
La Kia Soul Eco-Electric è arrivata negli showroom italiani lo scorso 31 ottobre. Piccola e scattante, questa citycar raggiunge i 145 km/h grazie a un propulsore elettrico da 81,4 kW (110 CV). L’autonomia con il livello della ricarica al massimo è di poco superiore ai 210 km. Costa poco meno di 36.000 euro.
Niente incentivi nel 2015?
La legge di stabilità 2015 (legge 23/12/2014 n. 190) ha sancito lo stop agli incentivi per le auto elettriche. La confusione, tuttavia, regna sovrana, poiché il decreto Sblocca Italia aveva procrastinato gli incentivi statali per favorire l’acquisto di vetture a basso impatto ambientale (es. contributo fino a 3.500 euro per l’acquisto di auto con emissioni di CO2 inferiori a 50 g/km).
Potrebbero interessarti anche:
5 motivi per comprare un’auto green