La Tesla Motors è un’azienda automobilistica statunitense specializzata nella progettazione e nella realizzazione di auto elettriche dalle elevate prestazioni, pensate per avere successo anche nel cosiddetto mass market. È una Public Company quotata presso l’indice NASDAQ.
Una casa automobilistica che piace anche a Google
La Tesla Motors è stata fondata nel 2003. Il suo nome è un chiaro omaggio verso il noto inventore Nikola Tesla. È salita agli onori delle cronache non solo per l’elevate prestazioni dei suoi modelli di “green car” a emissioni zero, ma anche perché nel corso degli anni ha ottenuto ingenti finanziamenti da alcuni nomi noti della cosiddetta industria digitale. Uno dei fondatori di Tesla Motors è stato Elon Musk, cofondatore di PayPal. In seguito si sono avvicinati alla casa automobilistica con sede a Palo Alto, in California, Sergey Brin e Larry Page, i celeberrimi e multimiliardari ideatori di Google, e Jeff Skoll, ex-presidente di eBay.
Solo due modelli di auto elettriche, ma si tratta di autentiche perle motoristiche
Non sono molti i modelli di auto elettriche prodotti da Tesla Motors. Solo due, per la precisione: la Tesla Roadster, ormai uscita di produzione, e la Model S. La prima è in grado di passare da 0 a 100 km/h in soli 3,7 secondi e tocca i 200 km/h. Non ha un’autonomia eccelsa (meno di 250 km), ma il modello permise alla casa motoristica di farsi conoscere e apprezzare. La seconda è una berlina ipertecnologica, ha anche il pilota automatico, e sufficientemente grintosa. Buone le prestazioni: l’allestimento Performance, attuale top di gamma, monta un propulsore elettrico da 85 kWh capace di superare i 210 km/h e di passare da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi. L’autonomia si attesta sui 500 km, anche se per raggiungere questa distanza occorre non solleticare quasi mai l’acceleratore. La versione base, con motore da 60 kWh, costa 66.200 euro. Oltre 20.000 euro in più per mettersi al volante della versione con propulsore da 85 kWh.
In arrivo un SUV e una citycar
Nel futuro di Tesla Motors c’è il Model X, un SUV performante presentato la prima volta durante il Salone dell’Auto di Detroit 2013. Questo modello di auto elettrica è già ordinabile sul sito della casa automobilistica, ma non toccherà l’asfalto prima del 2016. Stando ad alcuni rumors, anche questa green car non costerà meno di 60.000 euro. In fase di studio, invece, la Model E, una citycar per il mass market che non dovrebbe costare più di 30.000 euro. Alcuni ritengono in fase avanzata la progettazione della cosiddetta Model III, una supercar alimentata a energia elettrica.
Potrebbero interessarti anche:
Nuova Tesla Model S: caratteristiche e prezzi per il mercato italiano
Tesla presenta la D Model S con pilota automatico e due motori
Tesla Model III: le caratteristiche della nuova elettrica che arriverà nel 2016