In altri mercati i pick up registrano inesorabilmente grandi numeri di vendita. Mezzi possenti, adatti ad ogni asfalto, faticano ancora a fare presa sul pubblico italiano. Nonostante l’accresciuto interesse, costituiscono un segmento di nicchia. Ai termini di legge, nel nostro Paese è previsto l’utilizzo per trasportare materiale. Per sfatare antichi preconcetti debutta in scena l’elegante Renault Alaskan.
Renault Alaskan: firma C-Shape
Il mezzo da lavoro rivela altrettanta cura nel design. Dalla Losanga viene ripresa la caratteristica firma luminosa C-Shape, che arricchisce un cofano con grossa calandra centrale. Chi guida lontano dalle strade battute può percorrere, senza affanni, i tragitti più impervi e complicati. Il filtraggio dei rumori è stato migliorato, così come le vibrazioni stradali. Viaggiare a bordo dell’Alaskan trasmette sensazioni piacevoli sensazioni, su un veicolo muscoloso che, come sopra richiamato, rivela tocchi di stile.
Renault Alaskan: solo motori diesel
Nella gamma di lancio sono presenti tre motori, tutti rigorosamente diesel, dal dCi 160 al dCi 190, disponibile nelle versioni con cambio manuale e automatico. Proposta inoltre la trazione integrale, così che il veicolo sappia facilmente destreggiarsi anche nelle condizioni di terreno più difficili. Alaskan è dotato di sospensioni 5-link e vanta una capacità di carico fino a una tonnellata. La commercializzazione parte da novembre nella versione doppia cabina, a 5 posti.
Renault Alaskan: listino prezzi
Con la concorrenza che progressivamente aumenta, Renault Alaskan dà battaglia ad avversari di assoluto valore. Ad attenderla sul varco Nissan Navara (la cugina dell’Alleanza), Ford Ranger, Mitsubishi L200 e Toyota Hilux, solo per citarne alcuni. Il nuovo Alaskan è disponibile in quattro livelli di equipaggiamento (Life, Zen, Intens, Executive) a partire da 27.600 euro (la versione più venduta sarà quella nell’allestimento Intens da 32.100 euro). In programma entro fine 2018 la versione king cab (2+2), con un cassone di lunghezza maggiore.