L’Ovale Blu compie un ulteriore salto di qualità, con i commerciali Ford Transit e Transit Custom che riducono i consumi e le emissioni di anidride carbonica grazie all’introduzione del nuovo quattro cilindri a gasolio, poco rumoroso oltre che in regola con le emissioni Euro 6 sull’inquinamento.
MENO NOCIVO
Il debuttante ”duemila” viene proposto con tre simili livelli di potenza: 105, 130 e 170 Cv. Dotato di iniettori piezoelettrici a otto fori che ottimizzano la polverizzazione del carburante, adotta una turbina che ruota sino a 240.000 giri al minuto e funziona con pressioni di iniezione sino a 2.000 bar. Complice l’utilizzo dell’additivo AdBlue emette bassissimi quantitativi di NOx, a tutto vantaggio della qualità dell’aria. Comparato con il precedente propulsore, consuma dal 10 al 13% in meno, nonostante le tre varianti crescano cavalli e abbiano una coppia incrementata del 20%, favorevole nella spinta a pieno carico.
AGGIORNAMENTI SOSTANZIALI
Le tecnologie di assistenza alla guida includono gli stabilizzatori antivento laterali e il sistema di frenata automatica pre-collisione con riconoscimento dei pedoni. In entrambi i modelli il controllo della velocità di crociera adattivo, che usa un radar frontale per mantenere una distanza prestabilita rispetto al veicolo che precede e il dispositivo di riconoscimento dei segnali stradali. Prima di fine 2016 disponibili un cambio automatico a sei velocità che memorizza lo stile del conducente e un sistema di sospensioni ad aria per i Transit trasporto persone che accresce il comfort evitando rollio e beccheggio.
DATE DI USCITA
Il Transit Custom è arrivato nei saloni lo scorso metà giugno, dalla gamma composta da 141 varianti per prezzi a partire da 20.750 euro più Iva. Da metà luglio le consegne del Transit, col nuovo Diesel in abbinamento alla sola trazione anteriore mentre è possibile scegliere in alternativa al più grande la posteriore o l’integrale. La lamina cromata orizzontale nella griglia, ricavata lungo la parte inferiore del paraurti anteriore, e lo sportellino del bocchettone laterale dell’additivo AdBlue posizionato subito sotto a quello del gasolio , sono le uniche differenze estetiche.