Uso promiscuo auto aziendale: tutto quello c’è da sapere

L'approccio legislativo e gli eventuali sconti

Un’azienda di successo non può esimersi dal rendere sempre alto il morale dei propri dipendenti e l’auto in uso promiscuo rientra chiaramente fra gli incentivi maggiormente apprezzati.

DEFINIZIONE NORMATIVA – Il bonus porta infatti ai beneficiari un eccellente risparmio sia relativo alle spese d’acquisto che alle canoniche operazioni accessorie quali manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione, senza scordare i vari procedimenti burocratici. Il veicolo, solitamente preso a noleggio lungo termine, costituisce, come ricorda l’Assolombardia, un compenso in natura, da esporre in cedolino ed assoggettare a tassazione ordinaria in ciascun periodo retributivo.

SCOPI DIVERSI – Il relativo valore viene giudicato pari al 30% di quanto indicato nelle tabelle ACI alla voce costi chilometrici, assunta secondo una percorrenza media di 15.000 chilometri annui. A incidervi la tassazione IRPEF, espressamente segnalata in busta paga. Nell’eventualità comunque piuttosto rara di vettura assegnata a fini esclusivamente personali il corrispettivo va quantificato con lo stesso criterio del valore normale. Tale ipotesi consente pertanto al datore la deduzione dell’importo, in qualità di onere per prestazioni di lavoro dipendente, nel limite dei costi effettivamente sostenuti. Al contrario quando il mezzo viene affidato esclusivamente a scopi aziendali il lavoratore non ‘vanta’ alcun beneficit imponibile mentre in capo all’impresa operano determinati sconti ordinari.

MATERIA TRIBUTARIA La spesa, rientrante fra quelle destinate al personale, passa sotto la stessa disciplina a livello IRAP ovvero tassazione con variazione in aumento valore produzione netta valida come base imponibile, così che sia indeducibile. Relativamente all’IRES ecco che la somma, portata nell’imponibile, conduce a un risparmio pari al 27,5%. Errore diffuso consiste nel veicolo fatturato con IVA, in realtà da scorporare tenuto presente come le tabelle ACI la includano già.

Articolo precedenteTesla Model 3: ecco quanto costa e come ordinarla
Prossimo articoloFord Kuga: la promozione fino al 29 febbraio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here