Sono diverse le imprese dotate di auto aziendali da fornire ai dipendenti per gli spostamenti legati all’attività. Scegliere il modello più adatto in base alle proprie esigenze è però fondamentale. Ecco quindi una selezione dei modelli migliori.
Auto aziendali: Audi Q2, il Suv compatto
La Q2 fa debuttare Audi nel segmento dei Suv Coupé. Grazie a questo modello la casa automobilistica tedesca ha voluto entrare in modo prepotente nel segmento delle auto compatte a cinque porte. Si tratta infatti di una via di mezzo tra uno Sport Utility e una coupè.
La vettura è dotata di un portellone e presenta un ampio spazio a bordo con le doti di una media con ingombri da crossover urbano e l’agilità di una piccola sport.
Auto aziendali: Alfa Romeo Giulietta
Il modello ha ereditato alcune caratteristiche tipiche della Giulia, tra cui la calandra con griglia a nido d’ape e il paraurti anteriore. Si distinguono anche i fari bruniti senza cornice e l’estrattore aerodinamico posteriore.
L’abitacolo è stato rinnovato. All’interno troviamo sedili sportivi realizzati con materiali pregiati e il volante tagliato in basso come sulle monoposto. E’ possibile scegliere tra quattro allestimenti, tra cui quello Business. Ampia la gamma motori: ne sono disponibili ben nove, tra cui il nuovo turbodiesel 1600 cc JTDm da 120 cv con il cambio a doppia frizione TCT, pensato per la clientela business.
Auto aziendali: BMW 3GT
La Bmw 3 GT è una Serie 3, ma più grande e alta della berlina, perché è realizzata sulla base della Serie 5. È un coupé a 5 porte con tanto di vetri senza cornice, ma non è la Serie 4 Gran Coupé. Sembra un pò la X4, ma è più bassa. Con questo modello la casa automobilistica conferma quindi la sua duttilità.
Questa Bmw si caratterizza anche per l’ampio spazio a bordo. Una caratteristica non da poco visto che non si tratta di una station wagon. Il bagagliaio che comunica con l’abitacolo è capiente e ben gestibile grazie alle rotaie di alluminio. I motori sono praticamente gli stessi della Serie 3 berlina o della Touring. La trazione è sempre la posteriore.
Per chi deve fare lunghi viaggi di lavoro la vettura rappresenta la scelta adatta. Sono infatti presenti accessori utili come cruise control adattivo, posizione di guida rialzata e assetto morbido.
Auto aziendali: Fiat Tipo
Il restyling della Fiat Tipo si fa apprezzare per la varietà di carrozzerie, allestimenti e motorizzazioni. E’ inoltre possibile scegliere tra la versione a 4 o 5 porte e station wagon.
Da poco è disponibile sul mercato l’allestimento Business, per il momento riservato alla versione a cinque porte. In abbonamento troviamo il motore 1600 cc MJT da 120 cv con Start&Stop e cambio manuale a sei marce. La dotazione di accessori deriva dalla già completa versione Lounge e si pone quindi al vertice della gamma. Di serie troviamo climatizzatore automatico, cerchi in lega da 16” catenabili, luci diurne a Led e volante di pelle. Interessante anche la presenza di vetri elettrici, bracciolo centrale, regolazione lombare del sedile del guidatore, finiture cromate esterne e sistema d’infotainment UConnect.
Non manca nemmeno il pack Safety plus, che include il Full brake control, il limitatore di velocità e il Cruise control attivo.
Auto aziendali: Mercedes Gla
La nuova Mercedes GLA ha modifiche di carattere estetico limitate ai paraurti, alla mascherina e al design dei cerchi di lega. La plancia è impreziosita dal nuovo display da 8 pollici del sistema di infotainment. Crescono le funzionalità rispetto al passato
La nuova GLA si inserisce nel programma di Mercedes destinato alle flotte. Qui troviamo l’intera gamma di Suv-crossover del brand, una tipologia di auto sempre più gradita anche dai professionisti.
Auto aziendali: VW Touran
La nuova versione della Touran si caratterizza per una maggiore lunghezza (+13 cm) e un passo che cresce di 11 cm. L’abitabilità è quindi massima. I sette posti sono di serie su tutte le versioni. E’ possibile comunque abbassare i sedili della terza fila per aumentare la capacità del bagagliaio, che può arrivare a 743 litri.
A bordo, l’infotainment si arricchisce di sistemi innovativi, tra cui il Car-Net che, con Cam Connect, che consente di collegare una telecamera GoPro al sistema di infotainment per monitorare la parte posteriore della vettura.
Sono previsti due allestimenti dedicati alle flotte aziendali: si tratta delle versioni Business, disponibili su tutte le motorizzazioni, esclusa la 2000 cc da 190 cv che parte da un allestimento intermedio come il Comfortline e aggiunge la Radio Composition Media con touchscreen da 6,5 pollici, il navigatore Discover Media, i sensori di parcheggio Park Pilot e il Mirror Pack. Ricco è anche l’Executive, che comprende il navigatore Discover Media, il Park Pilot e il Mirror Pack.