Il costo del viaggio in auto è un aspetto da valutare prima di scegliere questo mezzo di trasporto per una vacanza. Per una valutazione precisa, è necessario considerare sia le spese dirette che quelli indirette. I costi diretti includono le spese per il rifornimento di carburante, che possono essere facilmente quantificate.
Questi costi hanno un impatto diretto sul budget del viaggiatore. D’altra parte, i costi indiretti, come l’usura degli pneumatici, sono meno facilmente quantificabili, ma possono avere un significativo impatto sul costo totale del viaggio. Questi costi indiretti devono essere considerati nella valutazione della convenienza del viaggio in auto rispetto ad altri mezzi di trasporto.
Carburante e pedaggio
Il viaggio in auto è generalmente considerato un’opzione più conveniente rispetto ad altri mezzi di trasporto, come il treno o l’aereo, soprattutto se a bordo ci sono più persone con bagagli. Viaggiare in auto offre maggiore flessibilità nella pianificazione della tabella di marcia con pause programmate. Ma è importante valutare i costi associati a questo tipo di viaggio. Il primo fattore da considerare è il costo del carburante, che può essere acquistato presso una stazione di servizio o rifornito autonomamente.
Il costo esatto non può essere facilmente quantificato a causa della molteplicità di fattori che influiscono sul consumo di carburante, come la velocità di guida, il tipo di strada percorsa e la modalità di guida. Tuttavia, è possibile eseguire una stima del costo del carburante effettuando una semplice operazione matematica basata sulla distanza percorsa e il consumo di carburante per ogni 100 km.
Per risparmiare sui costi di carburante, è consigliabile effettuare il pieno prima di intraprendere il viaggio o prima di entrare in autostrada, dove i prezzi del carburante sono generalmente più elevati. Ed è possibile utilizzare servizi come PrezziBenzina per identificare la stazione di rifornimento più economica. Questo servizio è disponibile sia come app per smartphone che per la consultazione tramite browser.
L’impatto dei costi del pedaggio autostradale sul viaggio in auto è diretto e dovrebbe essere considerato nella valutazione delle opzioni di trasporto. In Italia, solo alcuni tratti autostradali prevedono una tassa basata sulla distanza percorsa.
Il funzionamento del pedaggio autostradale è semplice: basta ritirare il tagliando di ingresso al casello d’entrata e utilizzarlo al casello di uscita per calcolare l’importo dovuto. Prima della partenza, è possibile conoscere la tariffa esatta tramite il servizio di calcolo del pedaggio autostradale messo a disposizione da Autostrade per l’Italia. L’utilizzo di servizi come ViaMichelin fornisce una previsione dettagliata dei costi di carburante e viaggio, comprese le alternative di viaggio su tutte le tratte autostradali.
Costi extra per viaggiare
Le spese indirette e accessorie relative al viaggio in auto spesso vengono trascurate, ad esempio le spese relative alle soste per il rifornimento di cibo e bevande. Queste spese possono comportare un esborso finanziario minimo per una pausa rapida, ma possono anche diventare significative se l’automobilista decide di fermarsi a mangiare un pasto completo. È importante evitare eccessi alimentari poiché possono causare sonnolenza al volante, compromettendo la sicurezza della guida.
Le spese legate alla manutenzione extra e alle riparazioni dell’auto sono una voce di costo da considerare per garantire una perfetta condizione del veicolo durante il viaggio. Mantenere un’attenzione costante sulla condizione del veicolo durante l’anno può contribuire a ridurre i costi complessivi di manutenzione.