La situazione è sempre più critica se anche le auto diesel Euro 6, quelle di nuova generazione, sono state fermate ai box. Succede a Roma con una decisione che è destinata a far discutere. Fino a questo momento, i provvedimenti di limitazioni alla circolazione hanno coinvolti i mezzi fino a Euro 4 e solo in alcune città in cui l’assenza di piogge ha reso l’aria satura di smog, il blocco si è esteso anche gli Euro 5.
Adesso sono raggiunti anche gli Euro 6 e senza troppe distinzioni tra le varie tecnologie ovvero da Euro 6A e Euro 6D. Si tratta senza dubbio di una presa di posizione che sferra un duro colpo di immagine al diesel e al suo futuro nel mercato delle auto.
Stop ai diesel Euro 6
Euro 6 è la denominazione della classe ambientale più avanzata (sia perle auto diesel e sia per quelle a benzina) che risponde in maniera più efficiente ai limiti per le emissioni nocive di gas di scarico. Le case automobilistiche sono obbligate a garantire che le emissioni di automobili nuove non superino soglie prefissate e la misurazione è affidata a test ufficiali.
Inizialmente, le emissioni e il risparmio di carburante delle auto Euro 6 erano testate in un laboratorio o nel corso di una semplice percorrenza su strada, ma i risultati non potevano essere attendibili perché la situazione reale riferisce di una guida più “nervosa” con consumo di carburante maggiore ed emissioni più alte.
Lo standard Euro 6 ha adesso maggiore importanza con le norme sulle emissioni Euro 6 stabiliscono i limiti massimi per alcuni gas nocivi e particolati che un’automobile può emettere. Pensiamo ad esempio a ossidi di azoto e idrocarburi. Ha sostituito il precedente set di limiti, inasprendo le restrizioni sui diesel. In buona sostanza, ogni auto nuova deve adesso soddisfare lo standard Euro 6. Per gli acquirenti significa che non è più sufficiente individuare l’auto preferita con le specifiche e le attrezzature desiderate, ma devono controllare la valutazione delle emissioni del veicolo.
Blocco diesel anche a Milano, Torino, Firenze e Bologna
Non solo Roma perché a Milano scatta lo stop delle auto fino a diesel Euro 4 e dei veicoli commerciali fino a diesel Euro 3. E la situazione è particolarmente critica anche a Torino con il livello di micropolveri sopra il limite di 50 microgrammi al metro cubo. Bollino rosso anche a Firenze e Bologna con il livello di Pm 10 nell’aria pericolosamente elevato.