Land Rover Defender: nel 2020 inizia una nuova era, anche ibrida

Due stili di carrozzeria, quattro pacchetti accessori, anche benzina e diesel

Dopo essere sparito dalle fabbriche per alcuni anni, il veicolo più leggendario di Land Rover – il Defender – torna a fare la sua comparsa rinnovandosi quasi totalmente, ma continuando a mantenere il suo leggendario carattere.

Land Rover Defender 2020: motori e caratteristiche

Il Defender è diventato una leggenda nella comunità off-road grazie in gran parte alla sua capacità di muoversi con agilità nei fuoristrada e alla piattaforma facilmente modificabile. Questi due aspetti erano resi possibili grazie all’architettura del corpo e al design dell’asse solido. Il nuovo Defender ha abbandonato il telaio e gli assali a favore di una configurazione più in linea con quella della Land Rover Discovery e Range Rover nel tentativo di migliorare il comfort su strada. E sebbene i nostalgici avranno qualcosa da dire, il Land Rover Defender 2020 con carrozzeria in alluminio ha un bell’aspetto.

Sono disponibili due stili di carrozzeria, un Defender a due porte “90” e un Defender a quattro porte “110”, i cui nomi non rappresentano i loro passi come facevano. I motori disponibili includono un 4 cilindri P300 e un 6 cilindri P400 con tecnologia Mild Hybrid Electric Vehicle. Il propulsore è dotato di turbocompressore a doppio scorrimento e di un motorino di avviamento a cinghia integrato da 48 volt, noto anche nel settore come generatore di avviamento a cinghia o generatore di motore.

Fondamentalmente è solo un motore e un generatore che sostituisce l’alternatore sul drive accessorio. L’alternativa sono i due quattro cilindri diesel (D200 e D240) con consumi pari a 7,6 litri per 100 chilometri ed emissioni dichiarate di anidride carbonica di 199 grammi per chilometro.

Dal punto di vista ingegneristico, i motori automatici a otto velocità sono imbullonati, mentre i sistemi di trasmissione a quattro ruote motrici a tempo pieno con gamma ridotta sono agganciati. Ci sono anche un differenziale centrale di bloccaggio e un differenziale posteriore e di bloccaggio attivo.

Prezzi e allestimenti Land Rover Defender 2020

Land Rover propone quattro pacchetti accessori per il Defender chiamati Adventure, Explorer, Country e Urban. Il fuoristrada è comunque arricchibile con la gamma di accessori Land Rover, come la doccia portatile a pressione, le tende da sole gonfiabili e impermeabili, il compressore, il verricello elettrico con controllo a distanza, i portapacchi da tetto, la tenda da tetto e i ganci di traino.

Il produttore ha anche annunciato i prezzi di Land Rover Defender 2020: per la variante Defender 90 occorre un impegno di spesa minimo di 52.000 euro, per quella Land Rover Defender 110 da circa 55.000. Sarà proprio quest’ultima a vedere la luce in anticipo (in primavera) mentre per l’altro modello occorre attendere i mesi estivi. La versione ibrida sarà disponibile solo nel 2021.

Articolo precedenteFiat, Dacia, Toyota: promozioni e offerte auto gennaio 2020
Prossimo articoloBlocco auto diesel: ferme anche Euro 6 a Roma e nuovi stop a Milano, Torino, Firenze e Bologna

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here